Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] vivipari con fecondazione interna, come nei Mammiferi Placentati, è un apparato specializzato che assicura l’apporto del liquidoseminalemaschile nella femmina. Negli Elasmobranchi, fra i Pesci, sono le parti mediane delle pinne pelviche del maschio ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] e presente nel liquidoseminale e negli stessi spermatozoi maturi.
F. vegetale
La f. vegetale, analogamente a quanto avviene negli animali, consiste nella fusione di due cellule sessuali differenti, una maschile (spermio, elemento fecondatore ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] delle gonadotropine e assenza di spermatozoi nel liquidoseminale. Le lesioni istologiche a carico del testicolo sino ai 32 anni. Costituiscono infatti l'1-2% di tutti i tumori maligni maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] schiacciare l'uretra e impedire il passaggio del liquidoseminale. Dopo l'eiaculazione, cioè l'espulsione dello sperma questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o femminile. L'embrione si differenzierà in femmina ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...