Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di tutte le superfici a verde, nonché il funzionamento dei servizi e degli impianti adibiti all'estrazione delle frazioni liquide (percolato) e dei gas (biogas), che finché presenti possono costituire una fonte di rischio per l'ambiente.
Nel 2002 ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] attrezzature di movimentazione delle merci, costituite da diverse tipologie di gru, nastri trasportatori o condotte per il prodotti liquidi, da aree di movimentazione composte da banchine con terminali stradali e ferroviari e da aree di stoccaggio o ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas e di modificare le proprietà elettriche di liquidi e solidi e, soprattutto, la loro capacità di essere assorbiti in modo selettivo dalla materia; quest'ultima proprietà ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] avere una considerevole ricaduta in vari campi applicativi, particolarmente in quello dei sensori e dei cristalli liquidi. Più in prospettiva l'elettronica molecolare potrebbe rivoluzionare le attuali tecniche dell'elettronica. Segnali in questo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della melanina.
Le papule sono piccole rilevatezze sul piano cutaneo circostante, del diametro inferiore a 1 cm; non contengono liquido ma sono dovute a un infiltrato cellulare. Si suddividono in: epidermiche, a sede follicolare, quando inglobano un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di attività: termometri e termoscopi per gli studi sul calore e sugli 'agghiacciamenti', misuratori di densità dei liquidi, igrometri per misurare l'umidità, bilancette di delicata fattura e altri straordinari pezzi che testimoniano l'abilità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] del 1658, l’Accademia seguì la corte a Livorno, dove furono effettuate alcune prove con piccole caraffe ripiene di vari liquidi diversamente salati per verificarne i diversi «agghiacciamenti».
È opportuno ricordare che a Firenze era già nato il nuovo ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] non conosce soste: l'ingombrante tubo catodico sta cedendo il passo a schermi piatti, al plasma o a cristalli liquidi.
Semplici ma importanti invenzioni
Quando ci alziamo, ci laviamo, ci vestiamo, facciamo colazione e andiamo a scuola, ci serviamo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cambio di fase accade in modo drasticamente discontinuo nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo ordine. In vari altri casi, però, la transizione è marginalmente continua e viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] . Inoltre, essi rimasero assai variabili nelle dimensioni e di conseguenza furono usate misure diverse per i cereali e i liquidi.
Le riforme Qin e Han condussero a una parziale trasformazione decimale delle misure di peso, anche se ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...