Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] L’azione neuroprotettrice degli astrociti si esplica come riserva di energia (glicogeno), mantenimento dell’omeostasi dei liquidi extracellulari, controllo del glutammato e di altre molecole neurotossiche, modulazione dell’attività della microglia e ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...]
La fertirrigazione, in cui nell’acqua irrigua vengono aggiunti principi nutritivi sotto forma di fertilizzanti solubili o liquidi, oltre a fornire vantaggi di ordine economico, consente di razionalizzare le tecniche colturali, dosando i nutrienti in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] aracnoidee penetrano entro le vene e i seni venosi della dura e costituiscono la maggior via di drenaggio del liquido cerebrospinale che percola, attraverso di essi, nel circolo venoso. La pia, formata da cellule simili ai meningoteliociti, ma più ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di shock spinale, ricompare di solito nella prima settimana. Va evitata in questo primo periodo la somministrazione di liquidi per via orale e di alimenti ad alto contenuto di scorie; si dovrà somministrare prostigmina e provvedere allo svuotamento ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] esercitata dall'elettricità sulle varie sostanze (Dell'apparizione di nuovi corpi aventi le forme primitive dell'organizzazione nei liquidi sottoposti all'azione dell'elettricità, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, IV [1850-51], pp. 568 ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] scientifico (con una lettera inedita), in Pag. di storia d. med., XII (1968), pp. 78-88;L. Belloni, D. C. e la scoperta del liquido endolinfatico, in Simposi clinici, XI (1974), 1-2, pp. I-VIII; F. Garofano-Venosta, D. C. e G. B. Morgagni, in Atti d ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] dieta, di un nutrimento complessivamente scarso e malsano, in grado di alterare il buon equilibrio tra solidi e liquidi e di indurre un "abbassato e depresso eccitamento dei visceri consacrati alla digestione e alla chilificazione" caratteristico ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] dell'epiglottide e della laringe, che fa aumentare di molto le possibilità di articolare suoni diversi. Poiché l'aria, i liquidi e il cibo utilizzano la stessa via, l'abbassamento della laringe potrebbe determinare il rischio che il cibo si introduca ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] a veleni, nei tumori pleurici da amianto o negli avvelenamenti cronici da anilina) e sull'identificazione del veleno nei liquidi biologici (per es., mercurio, arsenico, nitrosamine ecc.).
Terapia e prevenzione
La terapia degli avvelenamenti acuti va ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] filone, il D. passò dalle indagini istologiche sul tessuto nervoso degli animali da esperimento all'esame dei loro liquidi organici virulenti e poté fornire la dimostrazione della filtrabilità dell'agente etiologico della rabbia a pochi giorni di ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...