MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] ; fibrille nervose e canalicoli linfatici iniziali, che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di scarico, drenando liquidi e grosse molecole.
Deve altresì essere tenuto presente che al livello del microcircolo tra sangue e tessuti si ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] degli stimoli nervosi e non agiscono transinapticamente. Esse raggiungono i neuroni attraverso il plasma, il liquido cefalorachidiano e i liquidi pericellulari. In molti casi la loro sintesi avviene fuori dal sistema nervoso centrale: per citare ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] smaltimento di tre tipi di rifiuti pericolosi per la salute: rifiuti liquidi, comunemente detti liquami; rifiuti solidi o spazzature; rifiuti di origine industriale.
I rifiuti liquidi rappresentano un serio pericolo sia per l'uomo sia per l'ambiente ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] caratterizzato da pelle calda, arrossata e molto secca; infatti l'organismo, per sopperire alla perdita eccessiva di liquidi e di sali minerali blocca la sudorazione, indispensabile per mantenere la temperatura a livelli normali. La temperatura sale ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] la loro resistenza all'urto meccanico è minore. Un'altra conseguenza della cavitazione può essere la liberazione localizzata nei liquidi di elevate concentrazioni di radicali liberi H e OH: tale effetto, tuttavia, ha minore rilevanza che non nel caso ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] e del retroperitoneo, scoppio di organi cavi, quali stomaco, intestino e vescica, per il brusco aumento di pressione dei liquidi o gas in essi contenuti, soprattutto se predisposti in quanto meno resistenti o troppo pieni. La contusione cranica può ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] rami della specialità: la biochimica, la morfologia e la morfogenesi dell'apparecchio visivo (Sui fermenti dei tessuti e dei liquidi oculari, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, L [1922], pp. 219-250; Sulla fine costituzione della retina ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perdita di 2-4 kg di liquidi. Anche la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore fisiologico di riposo al suolo, legate essenzialmente all’andamento della ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] questi organismi dispongono di depositi di ossigeno analoghi ai depositi di glicidi e di lipidi: si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di questo, che a riposo ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] . alimentari: sui tepali di certe Orchidacee tropicali (Maxillaria e altre) esistono fitti e grossi p. unicellulari ricchi di protidi, liquidi ecc., che sono consumati dagli insetti pronubi. La forma e i caratteri dei p. sono di norma costanti per le ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...