stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] più che altro la capacità di resistenza agli urti e di protezione del dispositivo dal contatto accidentale con i liquidi. Nel caso in cui il contenitore dello s. debba essere indossato dal paziente, esso deve presentare anche requisiti aggiuntivi ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] ipotalamica: i disturbi del ricambio idrico, sotto forma di sete intollerabile con esagerata assunzione di liquidi (polidipsia) e contemporaneo ingente aumento della secrezione urinaria (poliuria); ipertermia non accompagnata da modificazioni del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] auspici di questa società vennero progettati e lanciati, tra il 1929 e il 1933, numerosi piccoli razzi a propellente liquido ed effettuarono le loro prime esperienze molti di quei tecnici che realizzarono poi, durante il Secondo conflitto mondiale, i ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] presenza di inibitori che regolano la reazione. Gli attivatori del plasminogeno, presenti in quasi tutti i tessuti e i liquidi dell’organismo, coesistono quindi con gli inibitori della plasmina: si ritiene pertanto che la fibrinolisina agisca come un ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di ADH. Le modificazioni del volume plasmatico attivano anche un secondo meccanismo per il recupero (o l'espulsione) di liquido isotonico invece che di sola acqua. Una caduta del volume plasmatico si riflette in una diminuzione della pressione nell ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] pri stano (2,6,10,14-tetrametilpentadecano), un olio minerale che favorisce lo sviluppo del tumore e la produzione di liquido ascitico da cui vengono purificati gli AcM. Per lo sviluppo di ibridi tra specie diverse si impiegano animali immunodepressi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rendono possibile all'interno del corpo la circolazione di vari elementi, come il qi ('soffio', 'energia'), il sangue e i liquidi. Tali modalità stabiliscono, da una parte, delle relazioni tra i settori del corpo o tra gli elementi che circolano al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] acqua niente affatto o poco salata i batteri hanno forme arrotondate a causa della pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale sovrapressione viene invece meno se ci si trova in un ambiente molto salato per cui le forme dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] se si considera che già gli egizi avevano riconosciuto queste qualità e che durante il Medioevo si raccoglievano i liquidi trasudanti dai cadaveri. L'idea che la carne umana possedesse proprietà terapeutiche è stata profondamente radicata nel sapere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vario, ben condito, dotato di tutti e sei i sapori e gradevole agli organi di senso. Ogni alimento solido, semiliquido o liquido è catalogato in relazione al suo sapore e all'effetto che provoca sui doṣa; poiché alcuni cibi accrescono doṣa diversi da ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...