Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] l’idrodinamica studia i problemi del moto di correnti in pressione a pelo libero, i problemi di efflusso (➔ foronomia; liquido). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] nel recipiente e il punto più alto del contorno della bocca), a stramazzo (fig. C) se una parte del contorno della sezione liquida è costituita dal pelo libero dell’acqua. Le bocche, inoltre, si dicono libere (fig. A) se il pelo dell’acqua a valle ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di materiale, e si dicono a. dosatori se provvedono anche alla dosatura e alla pesatura del materiale. Gli a. per liquidi sono generalmente delle pompe; provvedono al rifornimento di acqua nelle caldaie, di combustibile nei forni ecc. Gli a. per gas ...
Leggi Tutto
Foglio sottile impermeabile di materiale sintetico o bituminoso che, disteso tra strati di terreno, impedisce il passaggio di liquidi da strato a strato, con funzione drenante e, a volte, di protezione [...] da inquinamento ...
Leggi Tutto
LCD
LCD 〈èl-si-di o, all'it., èlle-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Liquid Cristal Display "visualizzatore a cristalli liquidi" per indicare un dispositivo di visualizzazione di cifre, lettere, figure, [...] ecc. basato sui cristalli liquidi, detto comunem. display: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 31 d sgg. ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno, che si possono ottenere dalla trasformazione dei c. solidi o liquidi (talora anche di quelli gassosi) attraverso processi di pirolisi, idrogenazione, conversione ossidante ecc. Questi processi tendono a ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] in sostanza f. interferenziali. I f. a diffusione sono costituiti da una vaschetta contenente una sospensione di polvere di vetro in un liquido; le radiazioni di lunghezza d’onda cui corrisponde un ugual indice di rifrazione per il vetro e per il ...
Leggi Tutto
Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] che provvedono, in modo continuo o discontinuo, alla miscelazione di solidi con solidi, di solidi con liquidi, di liquidi con liquidi e di liquidi con gas. I m. sono generalmente realizzati secondo due tecniche: nella prima si fanno ruotare attorno ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...]
L'acqua è l'unica sostanza che sia presente in natura, simultaneamente e in quantità notevoli, nei tre distinti stati: gassoso, liquido e solido. Questa particolarità dell'acqua fu compresa e messa bene in evidenza da Talete di Mileto (624/23-548/45 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...