Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di nanometro e in profondità dell’ordine del picometro. Può funzionare in vuoto spinto, in atmosfera e con il preparato immerso in un liquido. Si basa sull’effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es., il campione c e una punta p ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di più il CO2 e parte dell'acqua sono escreti come gas, i quali hanno entropia maggiore rispetto ai solidi o ai liquidi.
Quindi la quantità di energia libera richiesta da un organismo dipende non solo dalle esigenze di energia entalpica, ma anche dal ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] 3, XXV [1916], pp. 33-98);confluenza di vene libere (ibid., XXVI[1917], pp. 35-76); fusione di vene libere e contrazione di vene liquide che si fondono (Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lettere, LI [1918], pp. 317-28, 350-59); vene confluenti con una ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] trasmettitrici, infine, sono i martinetti, le presse, i torchi idraulici e i trasformatori idraulici di coppia in cui il liquido agisce da intermediario, trasmettendo azioni meccaniche da un organo a un altro di un impianto.
Macchine termiche
Sono m ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] . L. del genere, a spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinati a contenere mezzi ottici aeriformi o liquidi. Una l. a facce piane e parallele, infatti, non perturba di molto il cammino di raggi luminosi che, nell ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , fanghi di filtri, concentrato di evaporatori o di altri sistemi utilizzati per trattare fluidi di processo o effluenti liquidi in modo da purificarli dalla radioattività in essi contenuta.
Il consumo di combustibile annuo per una centrale con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che l'aria non era un solvente chimico e che probabilmente il vapor d'acqua, come la gran parte degli altri liquidi e degli altri gas, esisteva nell'atmosfera in uno stato indipendente. Otto anni più tardi, egli offrì una spiegazione atomistica della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che poteva essere descritto in termini cinetici, modificando le leggi dei gas in modo tale da includervi ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] medi rispettivamente di 5÷10 e 30÷40 km. Il mantello si divide in superiore e inferiore, e il nucleo in esterno liquido e interno solido (fig. 2). La stratificazione è legata alla densità dei materiali; gli elementi più leggeri tendono verso l'alto e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il cui impiego comporta però notevoli difficoltà in relazione all’impatto ambientale. Tutte le fonti energetiche fossili (solide, liquide o gassose) soffrono comunque di una comune e deleteria controindicazione ambientale: la loro combustione causa l ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...