• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] per la liquefazione dell'idrogeno. Ideò altresi un metodo per la misura della velocità del suono nei liquidi (Nuovo metodo per misurare la velocità del suono nei liquidi, ibid., s.6, IX [1929], pp. 262 ss.) e studiò altri temi tra cui le variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] di un risonatore acustico. È costituita (fig. 2) da una sottile membrana di gomma applicata tra l'imboccatura di un manometro a liquido e un foro praticato sul fondo di un risonatore, in modo che sia possibile il flusso di aria solo nel verso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZA D'ONDA – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt August Adolph Eduard Eberhardt (2)
Mostra Tutti

spazio delle configurazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle configurazioni Francesco Calogero L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, [...] che la funzione d’onda è definita nello spazio delle configurazioni. La trasformata di Fourier della ψ(x) è funzione di un vettore a N componenti k corrispondente (a meno di una rinormalizzazione dimensionale) al vettore p. → Liquidi; Solitoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – FUNZIONE D’ONDA – HAMILTONIANA

efflusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efflusso efflusso [Der. del lat. effluere "sgorgare", comp. di ex "da" e fluere "scorrere"] [MCF] Lo sgorgare di un liquido o di un aeriforme, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una [...] di piccola apertura. Su questi principi è basato il progetto degli ugelli usati nelle turbine a vapore o a gas, nelle gallerie aerodinamiche supersoniche, nei condotti supersonici dei turbogetti, autoreattori, ecc. Per l'e. di liquidi → foronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] preparare materiali mesoporosi sempre più diversificati. La scoperta dei fullereni e dei nanotubi di carbonio ha fatto emergere la prospettiva di ottenere strutture carboniose ordinate con interessanti potenzialità applicative. → Cristalli liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] da lui verificati con procedimenti sperimentali molto ingegnosi: un metodo per la determinazione delle costanti dielettriche dei liquidi per mezzo di un ponte di Wheatstone a corrente alternata, una microbilancia a torsione di elevata precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] che queste misurazioni presentano. Un esempio di spettro indotto da collisioni è mostrato in fig. 3 per il caso di H2 in argo liquido; si nota chiaramente la riga dovuta alla transizione rotazionale da J = 0 a J = 2 e a frequenze più basse la larga ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] b) relativo: per una data sostanza, il rapporto tra il p. specifico della sostanza e quello di una sostanza di riferimento, che per solidi e liquidi è l'acqua distillata a 4 °C e 1 atm (p. specifico assoluto pari a 103 kg/m3) e per gas è l'aria secca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

FERRINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Rinaldo Enzo Pozzato Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] di trasmissione del calore, termodinamica, calcolo di apparecchi per la combustione, forni, camini, riscaldamento di solidi e liquidi per usi industriali, riscaldamento e ventilazione degli ambienti, essiccatoi. Il trattato, tradotto in tedesco da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] parzialmente miscibili (Nuovo Cimento, n.s., VI [1913], pp. 379-417); sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie (ibid., VII [1914], pp. 97-107, e Atti della Accademia delle scienze di Torino, LII [1916-17], pp. 114-21); su conducibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali