Frank Il'ja Michajlovich
Frank 〈frank〉 Il'ja Michajlovich [STF] (Pietroburgo 1908 - Mosca 1990) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1944). Nel 1958 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a I. Tamm [...] e P.A. Cherenkov, per le sue ricerche sull'effetto Cherenkov. ◆ [FSD] Costanti elastiche di F.-Oseen: v. cristalli liquidi: II 27 c. ◆ [FSD] Dislocazione di F.-Read: v. dislocazione: II 215 c. ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide [...] da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del corpo sottoposto a e., la viscosità dei liquidi in esso presenti e quindi nel favorire la loro fuoriuscita. ...
Leggi Tutto
Dupre Athanase
Dupré 〈düpré〉 Athanase [STF] (Cerisiers, Yonne, 1808 - Rennes 1869) Prof. di matematica e fisica nel Collegio di Rennes (1829), poi (1856) di matematica nell'univ. della stessa città. [...] Equazione di D.: è l'equazione wa=cA+cB-cAB che esprime il lavoro di adesione wa a unità di area tra due liquidi in funzione delle tensioni superficiali cA e cB di ciascuno di essi e della tensione interfacciale cAB. ◆ [FML] Formula di D.: relazione ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1849 - ivi 1926); prof. (1881) e poi rettore (1908) dell'univ. di Vienna; ebbe la direzione, che conservò anche dopo il suo ritiro dall'insegnamento (1920), dell'Istituto per le [...] 1910. La sua opera, prevalentemente sperimentale, si estese a varî campi della fisica: dai fenomeni di diffusione nei liquidi all'elettrochimica, dalla spettroscopia alla teoria dei colori, ecc. Effettuò con W. C. Röntgen, mediante il calorimetro a ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] moderne a partire dagli anni 1950.
Un’applicazione dei n. degna di menzione è lo studio delle strutture molecolari di sostanze liquide e gassose, e soprattutto di sostanze cristalline, a mezzo dei fenomeni di diffrazione cui i n. danno luogo. Essa è ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture ...
Leggi Tutto
viscoelasticita
viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme [...] il comportamento dei materiali viscoelastici. ◆ [MCC] V. lineare: v. viscoelasticità: VI 545 a. ◆ [FML] V. nei liquidi: viscoelasticità nei liquidi. ◆ [MCF] V. non lineare: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 640 b. ◆ [MCC] Modello della ...
Leggi Tutto
vaiolatura
vaiolatura [Der. di vaiolo, dal lat. variola, a sua volta da varius "vario, chiazzato"] [FSD] Fenomeno (ingl. pitting) conseguente a un processo corrosivo di una superficie metallica, che [...] da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con corrispondenti crateri di corrosione più o meno profondi. ...
Leggi Tutto
reforming
reforming 〈rifòomin〉 [s.ingl. "trasformazione", usato in it. come s.m.] [FTC] [CHF] (a) Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti [...] altri di impiego più favorevole (in pratica, per aumentare il numero di ottano). (b) Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] di raccogliere oppure di generare suoni. ◆ [CHF] Dispositivo, parete o setto, che separa due compartimenti in cui sono contenuti liquidi diversi e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento all'altro di una qualche specie ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...