Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a una densità media superiore a 200 g/cm3 (pari a 1000 volte la densità di una miscela di deuterio e trizio liquidi), superiore a quella della materia al centro del Sole. Il tempo di confinamento della materia compressa è dell’ordine dei 100 ps ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] vengono utilizzati per dosare la quantità degli anticorpi IgE presenti nel siero come in altri liquidi biologici.
La determinazione dei valori degli anticorpi IgE totali con metodiche di radioimmunoassorbimento (RIST, Radioimmunosorbent ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , la moclobemide, il cui blocco inibitorio sul substrato enzimatico scompare non appena il farmaco viene eliminato dai liquidi biologici. La scarsa epatotossicità, la non-interferenza sulla sfera cognitiva, la rapida scomparsa dell'inibizione indotta ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] diagnosi di salmonellosi.
La terapia, di solito, è soltanto sintomatica: dieta liquida e reidratazione orale con soluzioni glucosate isotoniche per reintegrare la perdita di liquidi e sali ed evitare il collasso circolatorio. La terapia antibiotica è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e la fagocitosi (v. fig. 6): si tratta di processi per cui piccole porzioni dell'ambiente esterno, costituite da liquidi, particelle in essi contenute tra cui particelle virali, corpi estranei, batteri, protozoi, penetrano nella cellula per una ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] pensi al potente effetto sedativo e alla sonnolenza provocati dagli antistaminici), della temperatura corporea, dell'assunzione di liquidi e della dinamica vascolare. Nei Vertebrati sono stati per ora identificati tre tipi di recettori dell'istamina ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] attraverso i rapporti sessuali.
Trasmissione e caratteristiche dell’epidemia
L’HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezioni vaginali, il latte materno e, in misura molto limitata, la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] il rapporto tra calorie introdotte e peso corporeo. Nei primi 2 anni di vita il bambino passa da un'alimentazione esclusivamente liquida a una molto simile a quella di un adulto: tutto ciò naturalmente è correlato con il suo sviluppo fisico. Infatti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della melanina.
Le papule sono piccole rilevatezze sul piano cutaneo circostante, del diametro inferiore a 1 cm; non contengono liquido ma sono dovute a un infiltrato cellulare. Si suddividono in: epidermiche, a sede follicolare, quando inglobano un ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] 'olfatto non è verificata scientificamente ed è probabilmente esagerata. Il sapore degli alimenti, sia solidi che liquidi, riceve anche un contributo non indifferente dalle sensazioni meccaniche, termiche e dolorifiche generate dal contatto con la ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...