Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] L'azione neuroprotettrice degli astrociti si esplica come riserva di energia (glicogeno), mantenimento dell'omeostasi dei liquidi extracellulari, controllo del glutammato e di altre molecole neurotossiche, modulazione dell'attività della microglia e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di sostanze gassose, nonché all'acqua emessa allo stato liquido, per farla evaporare. La prima quantità di calore dipende i termometri. Fra questi, quelli a mercurio o ad altri liquidi sono i più semplici; la loro indicazione può essere però ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] ) che offrono soltanto una copertura temporanea, garantendo un'ottima protezione immediata contro le infezioni e le perdite di liquidi vitali attraverso le superfici ustionate.
In questi ultimi anni, con sempre maggior frequenza, si fa uso di cute ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] eseguito con l'usuale metodica di laboratorio; nel secondo caso, invece, ove si tratti di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova anche un a., che potrà impedire la crescita del possibile ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] grado non determinabile, all'originario, giacché tra i due punti esplorati si formano, attraverso il connettivo e i liquidi interstiziali, circuiti derivati (shunt).
L'analisi dei fenomeni elettrici d'azione è stata eseguita particolarmente nei nervi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] di risposte che hanno un voltaggio molto basso e risentono gli effetti dell'impedenza elettrica offerta dai tessuti e dai liquidi interposti fra la corteccia e il cuoio capelluto dove sono applicati gli elettrodi. Al più è possibile rilevare le ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] : il primo tra la 18ª e la 21ª settimana, il secondo tra la 31ª e la 33ª.
Valutazione della placenta e del liquido amniotico: è la metodica specifica per localizzare la sede d'impianto della placenta e per riconoscere l'eventuale presenza di ematomi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] diverse favorite dalla persistenza dell'agente infettante in secrezioni orofaringee e cervico-vaginali, urine, sperma e altri liquidi organici. Il 13% delle gestanti risulta portatore d'infezione da CMV, soprattutto nelle popolazioni a basso livello ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] migliora progressivamente fino alla scomparsa di tutti i sintomi; nel 20% dei casi scompaiono anche quelli a carico del liquido cerebrospinale.
Il ricupero della coscienza dal coma (durato talvolta persino un mese e più) si alterna però in alcuni ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] per disidratazioni che possono, per es., aversi dopo un esercizio fisico intenso non compensato da un adeguato introito di liquidi. I sistemi di controllo dei fluidi corporei sono ben noti e permettono il ripristino del contenuto idrico in un breve ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...