TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ore. Per l'adozione di questa tecnica è necessario disporre di una buona pompa, di un ossigenatore, e di un liquido di perfusione rappresentaio da soluzioni sintetiche, plasma, crioprecipitati o soluzioni diluite di albumina umana.
L'uso di ossigeno ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] per il riconoscimento d'immagini vere e proprie, quali quelle ottenute otticamente da preparati di tessuti o di liquidi fisiologici nei quali si debba riconoscere la presenza di particolari elementi (cellule, batteri, ecc.); l'analista esperto di ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] madre infetta al feto. Non sono note altre vie di contagio, malgrado l'isolamento della particella sia avvenuto in diversi liquidi organici. La diffusione dell'HIV-1 ha dato luogo in quest'ultimo decennio a una pandemia, che ha investito i cinque ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] prodotte dalle grandi epidemie del passato. L'AIDS, malattia infettiva virale, si trasmette per contatto mediante scambio di liquidi biologici (per esempio il sangue) e attraverso i rapporti sessuali. A tutt'oggi non esiste ancora una cura definitiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di enormi dimensioni, per mezzo della cosiddetta 'ovariotomia' e la resezione del gozzo (che aveva sostituito l'iniezione di liquidi che provocavano la distruzione del tessuto) non erano più oggetto di discussione per l'autore. Nel 1880 Wells aveva ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] necessità di sostituti sintetici del plasma o del sangue.
1. Sostituti sintetici del plasma (plasma expanders). - Il plasma costituisce la fase liquida del sangue e ne rappresenta circa il 55% in volume. Esso è costituito per il 92% da acqua e per il ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] del puerperio è la malattia tromboembolica. Anche se nella quasi totalità delle puerpere si verifica una microembolizzazione di liquido amniotico senza segni clinici, in almeno il 50% dei casi più gravi la malattia non presenta sintomi specifici ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] o emociti presenti nell'idrolinfa degli Invertebrati inferiori o nell'emolinfa degli Invertebrati superiori, gli unici tipi di liquidi circolanti presenti in questi organismi. Tali cellule, prodotte da aree della parete celomatica o intestinale, o da ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] Catania e in convegni e riunioni scientifici. Di lui si ricordano ancora, qui, le note: Sopra un modo di estrarre asetticamente liquidi normali e patologici dal corpo umano (in Pathologica, XIV[1922], pp. 116 s.) e Sulla cutireazione di Pirquet nelle ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] argomenti di studio e campi di attività riguardano: studio della dinamica dei gas e dei liquidi, analisi dei gas, spirometria, endoscopia, endofotografia, densimetria, microscopia, micro-fotografia, cromatografia, elettrometria, magnetismo e ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...