MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] paraminobenzoico sullo sviluppo di alcuni germi in presenza di penicillina, ibid., pp. 373-375; Concentrazione di streptomicina nei liquidi organici del bambino, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXIV (1948), pp. 217-221; Metodo ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sollevamento della cupola, diaframmatica durante l'inspirazione è causata da lesioni del polmone omolaterale; scoprì che i liquidi trasmettono le vibrazioni fonetiche in ragione inversa della loro densità, ossia in ragione diretta della loro tenuità ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] cloro attraverso la superficie delle cellule degli epiteli ghiandolari; questo trasporto difettoso determina una diminuita secrezione di liquidi e di conseguenza il muco, che normalmente riveste le vie respiratorie, il dotto pancreatico e il tratto ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] degli ormoni ha permesso di conoscere con molta precisione il loro livello non solo nel sangue, ma in tutti i liquidi biologici. Ne è derivato un notevole approfondimento delle conoscenze soprattutto per quanto concerne l’ipofisi, le paratiroidi, il ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] sistema dei c., qualora la decompressione non venga eseguita con le cautele necessarie a impedire la liberazione di gas, principalmente di azoto, dai liquidi e dai tessuti organici e la conseguente formazione di emboli gassosi nei più diversi organi. ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] , invece nella marconiterapia si distribuisce per capacità, e poiché la cellula presenta una capacità superiore ai liquidi che l'attorniano, esso nasce essenzialmente endocellulare. Sperimentalmente, se in una vasca di vetro contenente acqua ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] e compaiono scleredemi. La terapia tende a riparare all'essiccosi e all'acidosi con somministrazione di liquidi - soluzioni elettrolitiche isoioniche glucosate - per ipodermoclisi, fleboclisi anche a gocce, clisma a gocce. Trasfusioni ripetute di ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] farmaci chiamati β2-agonisti, che provocano anomalie nel battito cardiaco.
Diuretici e ormoni
I diuretici causano la perdita di liquidi attraverso l'urina e sono usati negli sport in cui il peso corporeo è importante per l'inserimento dell'atleta ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare le traiettorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] cui nucleo risiede nella chimica dei fluidi corporei. Nel De sedibus et causis morborum Morgagni dedica ricorrente attenzione ai liquidi corporei rinvenuti negli esami autoptici, dal sangue a quelli che si presentano come acqua o siero giacenti nelle ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...