Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] . Fanno parte di questo indirizzo non solo lo studio biochimico dei varî costituenti il recettore e dei liquidi endolinfatici, ma anche quello delle correlazioni fra apparato uditivo e momenti metabolici o dismetabolici di carattere generale, come ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] ogni 4 ore). Il cloramfenicolo ha un potere diffusivo veramente elevato: lo si ritrova infatti in concentrazioni alte nei liquidi organici e pure nel liquor. L'eliminazione della c. avviene prevalentemente attraverso i reni e quasi interamente sotto ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] a malati il cui sangue non coagula (coagulazione) e infine il plasma intero viene trasfuso a chi ha perso molti liquidi, oppure può essere a sua volta frazionato nelle varie componenti per terapie particolari.
Il donatore, il cui sangue può servire ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] -faringei conseguenti al contatto delle labbra con l'acqua o, nei casi più gravi e avanzati, alla semplice vista di un liquido o di un recipiente destinato a contenerlo, o al rumore stesso dell'acqua erogata da un rubinetto, cioè a ogni percezione ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] , con l'esigenza di proteggere le superfici interne dalle abrasioni possibilmente derivanti sia dal materiale introdotto sia dai liquidi digestivi prodotti dalle cellule gastrointestinali stesse. La secrezione di un muco viscoso consente, infatti, di ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] del C. furono tra i primi in questo settore: egli condusse ricerche sulla crioscopia e sulla conducibilità elettrica nei liquidi organici, sulla concentrazione molare del sangue e delle orine nelle malattie cardiache e renali, sulla fisico-chimica ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] di sostanze fisiologicamente attive, i fattori di crescita. Presente anche in organi e liquidi organici - ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro - in cospicue quantità, l'NGF ha potuto essere sottoposto ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , mediante la percussione del torace del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di liquido o pus. Egli aveva un sicuro talento musicale ed essendo figlio di un locandiere tracciò un'analogia con il modo in cui si ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] proliferazione della flora batterica con infezioni ricorrenti e patologie a carico di gengive e denti.
1. Funzione
La saliva è un liquido incolore, un po' filante, con una reazione vicina alla neutralità (pH 6,6 in media), costituito per il 98,7% da ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] gli eleganti preparati batteriologici mostratigli a Londra da Thin nel 1882, tentando per anni di coltivarne il bacillo su terreni liquidi e solidi; giunse infine a qualche risultato, quando coltivò nelle uova da 15 a 60giorni frammenti di tessuti ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...