Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che corrispondono all'introduzione di un'attività unitaria di ciascun radionuclide, in forma solubile e non solubile, nei liquidi dell'organismo. Nella Pubblicazione 30 (e relativi supplementi) della ICRP sono riportati i limiti annuali di attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] era descritto, determinato e ne era accertata la prognosi grave; un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi del corpo, era considerato come la causa dell'insorgenza della malattia. Era raccomandato il trattamento del cancro solo in stato ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] interstiziale e sull'eritrocinetica. Al momento dell'entrata in orbita, un volume cospicuo di sangue e di liquidi interstiziali si trasferisce dalla parte distale del corpo verso le regioni cefaliche, con tendenza a distendere i vasi e gli organi ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] con l’intorbidamento del terreno. Si possono osservare inoltre agglutinazione, sedimentazione, produzione di gas. L’aggiunta di agar trasforma i terreni liquidi in semisolidi (0,3-0,5 % di agar) o solidi (1-2 % di agar). I terreni di coltura possono ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] inibita, invece, da alcuni farmaci (per es. atropina) e in alcune malattie generali. Alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso assolve l’apparato lacrimale (v. fig.), costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] della condotta stessa e viene da qui riflesso come innalzamento della pressione (utilizzato nell’ariete idraulico per sollevare liquidi: v. fig.). Il fenomeno ha grande importanza nelle condotte soggette a forti pressioni e chiusure rapide e rende ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] nelle principali forme di epilessia.
Terapia. - Norme generali. - Si consiglia l'astensione dagli alcolici, l'uso moderato dei liquidi e una dieta iposodica e relativamente ricca in glicidi; in alcune forme di e. della prima infanzia è consigliata ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ottiche, per illuminare dall'esterno la cavità; c) canali di servizio per l'aspirazione oppure l'immissione di aria e di liquidi di lavaggio; d) canali per l'immissione di strumenti di misura e operatori, quali pinze bioptiche di vario tipo, spazzole ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] cavità celomatiche, che derivano dal celoma, la cavità generale del corpo. I visceri sono sospesi in queste cavità piene di liquidi e possono, entro certi limiti, compiere movimenti durante la loro attività o modificare il loro volume e la loro forma ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] eucaristico nella messa deve avere, a norma dei libri liturgici vigenti, la coppa fatta di una materia che non assorba i liquidi. La base può essere composta di materie diverse, purché solide e decorose. Se di metallo ossidabile, il c. deve essere ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...