Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] cinnameina e da resine; è usato, oltre che come anticatarrale, nelle ulcere e per diverse malattie cutanee.
B. di Tolù Liquido giallognolo prodotto da Myroxylon toluiferum e che può aversi in forma di b. molle o secco, questo ottenuto dal precedente ...
Leggi Tutto
edema periferico
Mauro Capocci
Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore [...] dei vasi linfatici) è riconoscibile grazie alla manipolazione dello stesso; nel caso del linfedema, l’accumulo di liquidi è meno sensibile a una semplice pressione dall’esterno. L’edema periferico può evolvere e generalizzarsi (anasarca), estenden ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] e, in particolare, di prodotti petroliferi.
Nave c. Nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, petrolio e derivati ecc.).
Vagone c. (o carro c.) Vagone ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente ...
Leggi Tutto
tossormone Polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sembrerebbe responsabile della cachessia neoplastica. Il nome è stato ideato dai ricercatori [...] giapponesi W. Nakahara e F. Fukuoka ...
Leggi Tutto
In patologia, l’alterato equilibrio ionico a livello dei liquidi organici. Esempio di d. è l’aumento di potassio associato a iposodiemia e ipocloremia che si rileva nel morbo di Addison. ...
Leggi Tutto
In medicina, l’equilibrio idroelettrolitico nel sangue e negli altri liquidi organici, assicurato dalla normalità degli scambi ionici intra- ed extracellulari. ...
Leggi Tutto
ureometro Apparecchio per la determinazione dell’azoto incoagulabile ipobromitico nei liquidi organici, che si esprime in grammi percentuali di urea. Gli apparecchi adatti ad analizzare piccole quantità [...] di materiale sono detti microureometri; quelli che invece richiedono una maggior quantità di materiale sono denominati macroureometri, e sono abitualmente usati per le determinazioni nelle urine ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ecc.
Il termine i., usato da solo, designa comunemente l’i. arteriosa. Quest’ultima può sussistere ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] indicata con c H: il c H nell'acqua distillata a 25 °C è pari a 10-7 mol ‧ 1-1. La maggior parte dei liquidi biologici sono pressoché neutri e talvolta si evita di scrivere numeri molto piccoli introducendo l'unità nanomol ‧ 1-1 = 10-9 mol ‧ 1-1 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...