Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] Difatti, integrando allora la [2] fra un punto P0 e un punto P lungo un cammino qualsiasi, si ricava
[3]
per es., per liquidi omogenei (ρ non dipende dalla posizione) si ha da [3]
[
]
La [3′] dà ragione del fatto che la pressione sul fondo, cioè ...
Leggi Tutto
striscio Metodo di tecnica microscopica usato per allestire preparati di liquidi organici (sangue, linfa, essudati, prodotti di secrezione ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, [...] con un altro vetrino o con un ago. In taluni casi occorre favorire l’evaporazione del liquido con il calore; si può poi fissare in alcol o in altri liquidi e si colora il vetrino con appositi reattivi. In generale non è necessario ricoprire con il ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] delle coordinate x, y, z, e in funzione del tempo, la velocità v, la pressione p, la densità ρ. Si supponga che un elemento liquido infinitesimo, di volume dV e massa dm = ρdV (fig. 1), sia soggetto a una forza Fdm (F è la forza agente sull’unità di ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] zona tra il solido che avanza e le punte delle dendriti (mushy zone) è una mistura su scala micrometrica di solido e liquido. I processi di scambio di calore e di massa, che avvengono in questa zona, determinano la microstruttura finale del solido.
I ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] da condizioni atmosferiche o dagli intasamenti del traffico. Tutta l’energia richiesta negli o. è impiegata per il trasporto del liquido e nulla è usato per il movimento del mezzo di trasporto; inoltre gli o. non inquinano l’ambiente. Tuttavia hanno ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] p. è la proprietà che presentano i materiali (carta, tessuti, materiali plastici e compositi ecc.) di lasciarsi attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura).
C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] in periodo regio: dalla Suburra, attraverso il Foro, il Velabro e il Foro Boario, scaricava nel Tevere dopo 600 m di percorso con un arco a tutto sesto alto 4,50 m, tuttora visibile; il canale di pietra ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] possono essere interrati o costruiti fuori terra su speciali fondazioni e disposti entro bacini aventi lo scopo di raccogliere il liquido in caso di rottura del s. o delle tubazioni, impedendogli di riversarsi nelle zone dei s. contigui. Sono per lo ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore).
In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] (si arriva a diametri inferiori ai 20 μm); nei p. a nebbia di schiuma il liquido è miscelato con uno schiumogeno e passa in un dispositivo generatore di schiuma, il getto d’aria lo lancia poi attraverso l’ugello sotto forma di piccole bollicine ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...