Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] spettroscopia hertziana. - Nonostante la grande varietà dei sistemi (che vanno dai preparati biologici, ai solidi e ai liquidi, fino agli atomi praticamente isolati) e dei fenomeni studiati, alcune caratteristiche comuni si presentano in tutte le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sperimentali a sostegno delle sue teorie, mostrando che, se un corpo solido è immerso in un recipiente contenente un liquido in rotazione, è spinto verso il centro del recipiente. Il punto debole dell'interpretazione, già affrontato da Descartes, era ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fluids, in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1960, IV, pp. 231-237.
Ericksen, J. L., Conservation laws for liquid crystals, in ‟Transactions of the Society of Rheology", 1961, V, pp. 23-24.
Ericksen, J. L., Kinematics of macromolecules ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] del vuoto, come pretendeva Democrito, ma avviene allo stesso modo in cui, per esempio, i corpi solidi si spostano all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza del vuoto è costituita dal fatto che i corpi in movimento i quali non siano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la tendenza a occupare tutte lo stesso stato collettivo, come accade per esempio nei laser e nell'elio liquido superfluido.
Benché non fosse necessaria nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica quantistica per la spiegazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] raggiungono le basse temperature richieste per questo tipo di fenomeni.
A causa del valore del rapporto tra calore specifico dell'acqua liquida e calore latente di fusione, pari a 1/80, una goccia d'acqua sopraffusa nel venire a contatto con un germe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di fornire una spiegazione più soddisfacente del meccanismo di propagazione del suono, sulla base di una riflessione circa il movimento dei liquidi. L'analogia è fondata sull'idea di ondulazione o di movimento per onde (tamawwuǧ), che permea tutto il ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] and the development of physics (a cura di W. Pauli), New York 1955.
Poincaré, H., Sur l'équilibre d'une masse liquide animée d'un mouvement de rotation, in ‟Acta mathematica", 1885, VII, pp. 259-380.
Prodi, G., Ambrosetti, A., Analisi non lineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in un robusto recipiente a chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta del coenzima A. Il biochimico Fritz A. Lipmann ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...