GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] sono del tutto simili alle g. del vento a circuito chiuso, salvo che il fluido circolante è acqua o altro liquido e, quindi, i ventilatori sono sostituiti da pompe. L'impiego dell'acqua è dovuto essenzialmente alla facilità di visualizzazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di variabili in gioco, andò alla ricerca di una sorgente di luce monocromatica; filtrando la luce solare attraverso liquidi o vetri colorati non ottenne risultati soddisfacenti, mentre ebbe maggior successo esaminando la luce dispersa emessa da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Il primo studente dottorale fu Philipp Wilhelm Brix, la cui tesi sul calore latente del vapore di svariati liquidi fu pubblicata a un anno di distanza dalla discussione (1842), senza tuttavia raggiungere risultati determinanti. Il suo studio ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , quindi non è possibile definire in modo appropriato una densità media. Come confronto, in un solido o in un liquido la densità condizionale a piccola distanza consiste in un insieme di picchi che corrispondono alle posizioni degli atomi vicini; a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , anche in Italia, con un ritardo di mezzo secolo, si cominciò a sperimentare a temperature intorno a quella dell’elio liquido (4,2 K), sebbene fra difficoltà di vario tipo. Avendo appreso le tecniche delle basse temperature, Careri le utilizzò per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] matematica delle tre leggi di Kepler, il Libro II si occupa dei moti in mezzi resistenti, come l'aria e i liquidi di diversa densità, e include uno studio matematico dei movimenti ondulatori e dei suoni. Newton si occupa anche del modo in ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] solidi e ai gas densi non è priva di difficoltà, dal momento che il calcolo dell'energia libera (21) per un liquido o un solido con, per esempio, 1023 gradi di libertà, presenta delle difficoltà matematiche enormi. Ci occuperemo più avanti di alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] per eccitazione mediante lampada flash). I laser a colorante, oltre a costituire la categoria più interessante di laser a liquidi, presentano il principale vantaggio di un'ampia accordabilità in lunghezza d'onda (in tutto il visibile fino al vicino ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] review letters", 59, 1987, pp. 1942-1945.
Mate, Marchon 2000: Mate, C. Matthew - Marchon, Bruno, Shear response of molecularly thin liquid films to an applied air stress, "Physical review letters", 85, 2000, pp. 3902-3905.
Müser 2001: Müser, Martin H ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] allo studio delle proprietà individuali di atomi o molecole, ma anche a sistemi più complicati, come i cristalli o i liquidi. Per lo studio di certi particolari degli spettri degli atomi e delle molecole, come la struttura fine dello spettro ottico ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...