Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] fornisce il dislocamento (o, nel caso dei mercantili, il carico portata lorda) della nave in funzione delle sue immersioni. Anche, diagramma che dà la capacità di un deposito per liquidi (nafta, acqua ecc.) in funzione dell’altezza del livello del ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] poco adatto a un impiego generale. Lo schema di questo m. è utilizzabile anche per altri gas, ma non per solidi o liquidi.
Il maser a stato solido. - Il m. a stato solido presenta proprietà complementari a quelle del m. ad ammoniaca. Infatti possiede ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di usare materiali solidi, caratterizzati da una frequenza di urti maggiore di quella che si ha negli aeriformi e nei liquidi, se si vuole ottenere una banda relativamente ampia.
È infine da osservare che, coincidendo circuito d'entrata e d'uscita ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] cubica a facce centrate di cobalto e ferro.
I rotoni. - E.e. di tipo inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in debole interazione (He4 è il tipico esempio), come mostrato da Landau. In tal caso si può esprimere l'operatore ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] presenza della barriera elettrostatica che i protoni debbono attraversare. Per l'analogia con il fenomeno dell'evaporazione dei liquidi questo tipo di emissione si chiama evaporazione nucleare.
Reazione alle alte energie. - Alle più alte energie (100 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] (es. ceramiche). La superficie viene quindi lavata e successivamente trattata con un rivelatore che fa affiorare il liquido già penetrato nelle microfessure, rivelandole.
La tecnica degli isotopi radioattivi può servire per riconoscere il grado di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] quando il numero dei suoi costituenti diventa grande. Questo fenomeno è però ben noto per sistemi fisici macroscopici come gas o liquidi, che sono costituiti da un numero enorme di molecole. Chiaramente, non c'è alcuna speranza di studiare lo stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e proprio programma di ricerca, a parte il fatto di stimolare l'interesse nei riguardi nella nuova teoria ionica dei liquidi, fino al 1895, quando l'università cominciò a consentire a studenti che non avevano studiato a Cambridge di condurvi comunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] fisiche dell'aria, era però più promettente e importante lo sviluppo della "vaschetta pneumatica", un recipiente pieno di liquido sopra il quale erano raccolte e manipolate le arie. La nascita e lo sviluppo di questo apparecchio ingegnoso rivelano ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] antiedemigeno: aumentando la velocità di circolo, varia la pressione nei capillari con conseguente assorbimento dei liquidi; (e) effetto biostimolante: stimolazione delle reazioni chimiche cellulari.
Sviluppi recenti
Le fibre ottiche, nel cui ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...