L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] r del tubo e l'angolo di contatto φ, con il seguente procedimento. La forza f che si esercita su una colonna infinitesimale del liquido EF equidistante dalle pareti e in contatto con la parte più bassa del menisco E è uguale all'integrale delle forze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , la teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ipotesi di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi questo risultato a un gran numero di liquidi diversi. Tuttavia, nessuno di questi scienziati pubblicò le proprie scoperte in modo chiaro ed esplicito. Neppure Dalton lo fece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] è la stessa in tutte le direzioni. Conclude, inoltre, che esiste un’analogia tra i fenomeni prodotti dalla pressione dei liquidi e quelli dovuti alla pressione dell’aria: l’interazione tra l’aria e i fluidi negli esperimenti barometrici può essere ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] quelli di magnetizzazione, partic. rilevanti nel caso di corpi ferro- e ferrimagnetici. ◆ [FBT] Spessore di p. viscosa: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [CHF] Teoria della p.: ha per oggetto il trasferimento di materia tra due fasi diverse; ha interesse ...
Leggi Tutto
silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] amorfo sono per esempio realizzati i moduli fotovoltaici integrati di nuova generazione, gli schermi piatti a cristalli liquidi, i lettori di immagine utilizzati nelle macchine facsimile o i tamburi fotosensibili impiegati nelle fotocopiatrici ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] particelle (fu Arthur Ashkin a creare le prime cosiddette trappole ottiche ai Bell Labs). Ma fu solo grazie a Steven Chu, negli anni Ottanta, che fu possibile realizzare il primo optical tweezer in grado di raffreddare e intrappolare atomi.
→ Liquidi ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di potenziale, si verificasse nel contatto dei metalli con i conduttori liquidi; poi ammise che si ha disequilibrio anche nel contatto di due conduttori liquidi dissimili; infine, nel 1796, dopo aver messo in evidenza con mezzi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] conservare nel modello i numeri di Reynolds N e di Mach
dove C è la velocità del suono nel mezzo considerato] per la corrente liquida in condotto elastico e i numeri di Reynolds Nb, di Weber Wb e di Prandtl Prb per le bolle. Ci si svincola dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] acqua niente affatto o poco salata i batteri hanno forme arrotondate a causa della pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale sovrapressione viene invece meno se ci si trova in un ambiente molto salato per cui le forme dei ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...