• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] allo stato solido, si comportano da m. una volta che siano liquefatti (germanio e silicio, antimonio e bismuto): v. metalli liquidi. ◆ [FSD] M. NFE (Nearly Free Electrons): v. leghe metalliche: III 384 b. ◆ [CHF] M. nobili: gli elementi del gruppo Ib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] elementi ed è un metallo bianco, lucente, con una notevole resistenza alla corrosione nei riguardi di molti liquidi aggressivi; risulta inoltre assai stabile all'influenza degli agenti atmosferici. Nei suoi composti si comporta prevalentemente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] 619-621, in coll. con lo stesso; La velocità di propagazione degli ultrasuoni, ibid., XII [1941], pp. 384-388; Liquido nel quale la velocità degli ultrasuoni è indipendente dalla temperatura, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze, VI [1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coda códa [Der. del lat. cauda] [LSF] Parte terminale assottigliata di dispositivi e strutture varie, anche con signif. figurato: per es., la parte allungata decrescente del diagramma di una grandezza. [...] e all'eco dell'ambiente. ◆ [FML] C. a (o su) tempi lunghi (ingl. long time tail): v. viscoelasticità nei liquidi: VI 554 a. ◆ [PRB] Teoria delle c.: l'applicazione dei metodi statistici e probabilistici allo studio delle situazioni nelle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] forma a/V2 (a=costante, V=volume occupato da una mole di gas), nell’equazione di Van der Waals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione di Van der Waals. P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas In un miscuglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

dilatazione

Enciclopedia on line

Fisica Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] da punto a punto. Nella d. termica è necessario considerare per i solidi le d. lineari, superficiali e cubiche, per i liquidi e gli aeriformi soltanto le d. cubiche. Per una sbarra omogenea isotropa la lunghezza l alla temperatura t °C, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – TERMOMETRI – ALLUMINIO – ISOTROPA – ACCIAIO

basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

basso basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] a corrente continua e di 3.6 kV efficaci in sistemi a corrente alternata: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 d. ◆ [MCF] Metodo delle b. profondità: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 c. ◆ [ACS] Suono b.: suono di bassa frequenza, suono grave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di un solido viene effettuata per immersione in un liquido, rilevando il v. spostato, o, se ciò non è possibile, mediante il volumenometro, apparecchio, basato sulla legge di Boyle, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] ne risulta. I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare nel legname d’opera sostanze, per lo più liquide o in soluzione, per es. resine sintetiche, atte a migliorarne la resistenza meccanica alle alterazioni provocate da agenti atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] approssimazione l'equazione non lineare delle onde, quale per es. la [9] per un solido isotropo o l'analoga [6] per un liquido, con un'onda piana sinusoidale di pulsazione ἁ e numero d'onda k0, la presenza del termine quadratico equivale ad avere a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali