Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] derivò le unità di misura per superfici e volumi e indirettamente anche per i pesi. Suggerì, in ottica, lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il volo con ali di superficie ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] . Nell'esperienza da loro condotta si effettuava un rapidissimo raffreddamento di un metallo fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica, detta di transizione vetrosa. Con ta le processo la ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] un recipiente cilindrico trasparente e in un identico contenitore si pone la soluzione di confronto; facendo attraversare i due liquidi da un fascio di luce, si può ottenere uguaglianza di colore; ciò può realizzarsi per diluizione con quantità note ...
Leggi Tutto
paramagnetismo
paramagnetismo [Comp. di para-2 e magnetismo] [EMG] Uno dei modi di magnetizzarsi della materia, caratterizzato da una suscettività magnetica positiva e di piccolo valore, decrescente [...] , nel verso del campo magnetizzante e proporzionalmente all'intensità di questo; presentano p. tipic. i gas, ma sono paramagnetici anche alcuni liquidi (per es., soluzioni di sali di ferro o di magnesio) e solidi (per es., l'alluminio): per un quadro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] di uguale stato fisico, separabili meccanicamente. Così, i gas che sono sempre completamente miscibili formano un’unica f.; i liquidi formano più f. quando sono fra loro non completamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato numero di fasi ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si tratti di debiti che, pur non essendo liquidi, siano di facile liquidazione. Viene pronunciata su eccezione della parte, che dà luogo a spostamento di competenza quando il credito opposto in c ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] diminuzione di volume del corpo, di solito rilevante nei gas, data la loro elevata compressibilità, e minima nei solidi e nei liquidi. Mediante c. si può ottenere la liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente costante al variare della temperatura per tutti i liquidi puri ad eccezione dell'acqua. Tale grandezza rappresenta una proprietà additiva degli atomi e del tipo di legame che ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] trovarsi in uno stato altamente ordinato.
Il punto di passaggio dalla fase I alla fase II ha luogo a 2,19 °K nel liquido in equilibrio col suo vapore saturo ed è accompagnato da una variazione del calore specifico con la temperatura; per la forma del ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] cristallini) possono trovarsi nella forma amorfa o vetrosa di liquidi sottoraffreddati. Ottenuti per la prima volta da Pol Duvez della cristallizzazione. In questo modo si ottengono liquidi amorfi con migliori proprietà meccaniche (punto di rottura ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...