• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2464]
Biografie [191]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

O'Keeffe, Georgia

Enciclopedia on line

O'Keeffe, Georgia Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, propongono, accanto a forme astratte dai colori liquidi e trasparenti o a macroscopici e opulenti dettagli floreali (Stella serale III, 1917, New York, The Museum of modern art; Iris nero, 1926, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – NUOVO MESSICO – MEDIO ORIENTE – WISCONSIN – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Keeffe, Georgia (1)
Mostra Tutti

Cantani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Cantani, Arnaldo Medico (Hainsbach, Boemia, 1837 - Napoli 1893). Dopo aver insegnato farmacologia all'università di Pavia, divenne direttore di clinica all'Ospedale Maggiore di Milano e, dal 1868, prof. di clinica medica [...] a Napoli. Si dedicò soprattutto agli studî sul ricambio e ideò un apparecchio per enteroclisi basato sul principio della livellazione dei liquidi nei vasi comunicanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantani, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Henry, William

Enciclopedia on line

Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] (in assenza di reazione chimica): la quantità (in massa) di gas che si può sciogliere in un dato liquido (chimicamente inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale alla pressione del gas, a temperatura costante. La legge fu estesa (1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – TEMPERATURA – MANCHESTER – SOLUBILITÀ

Tyndall, John

Enciclopedia on line

Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] non è visibile un fascio di luce che l'attraversa. Il metodo di "riscaldamento discontinuo" (tindalizzazione) per sterilizzare liquidi da lui ideato si diffuse rapidamente ed è attualmente usato per alimenti, come il latte, che si deteriorano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – MARBURGO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndall, John (1)
Mostra Tutti

Bonomi, Carlo

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (n. Crema 1966). Imprenditore nel settore bio-medicale, ha iniziato la sua carriera lavorando in una multinazionale farmaceutica. È a capo di Synopo, società che opera nel settore [...] per neurologia, e delle aziende da essa controllate: Sidam, leader nella produzione di consumabili nella diagnostica per liquidi di contrasto, e BTC Medical Europe, nella produzione di consumabili utilizzati in oncologia. Membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – NEUROLOGIA – ITALIA

Lèvi, Mario Giacomo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Padova 1878 - Milano 1955), allievo di R. Nasini, prof. di chimica industriale (dal 1909) nelle univ. di Palermo, Bologna e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose [...] ricerche condotte prima nel campo della tecnologia chimica (preparazione elettrolitica del borace, fabbricazione dell'acido cloridrico, sali potassici, ecc.), poi dei combustibili (naturali e artificiali, solidi, liquidi e gassosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PALERMO – BOLOGNA – PADOVA

Exner, Franz

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1849 - ivi 1926); prof. (1881) e poi rettore (1908) dell'univ. di Vienna; ebbe la direzione, che conservò anche dopo il suo ritiro dall'insegnamento (1920), dell'Istituto per le [...] 1910. La sua opera, prevalentemente sperimentale, si estese a varî campi della fisica: dai fenomeni di diffusione nei liquidi all'elettrochimica, dalla spettroscopia alla teoria dei colori, ecc. Effettuò con W. C. Röntgen, mediante il calorimetro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRICITÀ – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exner, Franz (2)
Mostra Tutti

Ghetaldi, Marino

Enciclopedia on line

Ghetaldi, Marino Matematico (Ragusa di Dalmazia 1566 - ivi 1626). Discepolo di C. Clavio a Roma, di M. Coignet ad Anversa e di F. Viète a Parigi, in contatto con G. Galilei e con altri matematici e scienziati del suo tempo, [...] 1603) in cui sono contenuti i risultati di misurazioni di precisione dei pesi specifici di numerosi metalli e liquidi. Studioso di Apollonio, si interessò di geometria: nell'opera sua più interessante, De resolutione et compositione mathematica (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – ANVERSA – ALGEBRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetaldi, Marino (1)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] /α + α/b3 [(b2 + 2/3 (1 - b2)] 3/2 - 2/3 dove a2 è una quantità dipendente dalle azioni reciproche delle molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] derivò le unità di misura per superfici e volumi e indirettamente anche per i pesi. Suggerì, in ottica, lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il volo con ali di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali