• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2464]
Biografie [191]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

ARALDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Michele Loris Premuda Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] il "problema degli appoggi". Assai interessante appare pure lo studio Considerazioni e dubbii su la compressibilità ed elasticità de' liquidi, ed in ispecie dell'acqua (in Memorie dell'Istituto Nazion. Ital., Classe di fisica e matematica, II, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – NEUROFISIOLOGIA – STEPHEN HALES – REGNO ITALICO – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] 3, XXV [1916], pp. 33-98);confluenza di vene libere (ibid., XXVI[1917], pp. 35-76); fusione di vene libere e contrazione di vene liquide che si fondono (Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lettere, LI [1918], pp. 317-28, 350-59); vene confluenti con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGGIUNTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGGIUNTI, Niccolò Gino Franceschini Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] a ricondurre all'azione capillare fenomeni comuni come la nutrizione delle piante, il dislivello di liquido in due tubi comunicanti, di cui uno capillare, l'ascesa dei liquidi nelle zollette di zucchero, nelle spugne, in certi legni, ecc. È da notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIUNTI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] di una medicina infusoria. Non si pensi tanto alla preparazione di tessuti morti mediante l'infusione di liquidi vari - ossia alla cosiddetta "anatomia infusoria" da tempo affermatasi -, ma all'iniezione endovenosa o endoarteriosa di medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] , XXIII(1818), pp. 143-191; Sull'electricità del sangue nelle malattie, XXIV(1819), pp. 107-140; Sull'elettricità dei liquidi minerali, pp. 141-159; Memoria sull'elettricità dell'orina, pp. 459-478; Sulla proprietà elettrica dei solidi animali, XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] potenze dell'Intesa, e presagendo l'imminente sconfitta, il C. provvide alla fine del 1917 a trasferire i suoi fondi liquidi in Svizzera, cambiandoli in valuta pregiata, e cominciò a prendere le distanze dal governo austriaco che nel frattempo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] rami della specialità: la biochimica, la morfologia e la morfogenesi dell'apparecchio visivo (Sui fermenti dei tessuti e dei liquidi oculari, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, L [1922], pp. 219-250; Sulla fine costituzione della retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Filippo Maria Franco Palladino Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] preparazione […] di kermes minerale che il farmacista faceva per via umida, come la chiamavano allora, cioè coll'intervento dei liquidi che fanno da solventi e da dissolventi. E il povero infermo domanda modestamente se non gli fosse più spedito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUARDIA SANFRAMONDI – FISICA SPERIMENTALE – REGNO DI NAPOLI

DE MARCHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Giulio Umberto D'Aquino Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] dimostrò che il coefficiente di contrazione in pratica non poteva essere inferiore a (1,5 (mentre la teoria prevedeva, per liquidi perfetti, la possibilità di arrivare a valori più bassi) e le Esperienze sulle dighe tracimanti, LXVI [luglio 1928], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Scipione Enrico Ferri Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica. Nel 1881 [...] il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare: Sulle forze interne che si svolgono nei liquidi in movimento - Nota, Torino 1885; Il reometro di Ertel-Nota, Torino 1885; Esperienze istituite sopra una turbina Girard,costruita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali