tossormone Polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sembrerebbe responsabile della cachessia neoplastica. Il nome è stato ideato dai ricercatori [...] giapponesi W. Nakahara e F. Fukuoka ...
Leggi Tutto
In patologia, l’alterato equilibrio ionico a livello dei liquidi organici. Esempio di d. è l’aumento di potassio associato a iposodiemia e ipocloremia che si rileva nel morbo di Addison. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo munito di pompa per attingere, travasare o spandere liquidi. La denominazione indica più propriamente gli autoveicoli specialmente attrezzati per combattere gli incendi, muniti di una pompa [...] di forte portata e prevalenza messa in moto dal motore del veicolo, la quale alimenta un certo numero di lance da incendio ...
Leggi Tutto
Nome dato a prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di liquidi alcolici di origine agricola, atti al consumo alimentare. La loro acidità totale non può superare i 6-12 g per 100 ml, possono contenere [...] alcol etilico in quantità non superiore all’1,5% in volume. L’a. di vino e gli altri a. da frutta possono contenerne sino al 4% ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] Difatti, integrando allora la [2] fra un punto P0 e un punto P lungo un cammino qualsiasi, si ricava
[3]
per es., per liquidi omogenei (ρ non dipende dalla posizione) si ha da [3]
[
]
La [3′] dà ragione del fatto che la pressione sul fondo, cioè ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] suggerisce la distinzione di tre stati di a.: solido, cui corrispondono un volume e una forma ben determinati; liquido, con volume invariabile ma forma indeterminata; aeriforme (o gassoso), con volume e forma indeterminati. Nello stato solido le ...
Leggi Tutto
mesogeni calamitici
Sergio Carrà
Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] altamente anisotropi che manifestano proprietà comprese fra quelle di una fase cristallina ordinata e quelle di una fase liquida isotropa casuale. In essi sono presenti mesofasi caratterizzate dal fatto che le molecole si organizzano in strutture ...
Leggi Tutto
quart
quart unità di misura del volume per i liquidi nei → sistemi anglosassoni di misura. In tale sistema equivale a 2 pinte mentre nel Sistema Internazionale equivale a 1136,41 litri. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...