• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

paratia

Enciclopedia on line

Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas. Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] non solo come divisione e fattore di robustezza, ma come fondamento della compartimentazione stagna della nave. Le p. stagne di compartimentazione nelle navi sono costituite da lamiere piane o ondulate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ARGILLA – SCAFO

lanciafiamme

Enciclopedia on line

Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] (➔ napalm). L’apparecchio è in genere costituito da un serbatoio, portato sul dorso dell’assaltatore, contenente il liquido infiammabile (per lo più miscela di diversi idrocarburi) e azoto fortemente compresso; un tubo flessibile, che termina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OKINAWA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciafiamme (1)
Mostra Tutti

BARREL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di capacità per aridi e per liquidi. Nel Canada, dove è usato per il frumento, equivale a q. 0,88904; negli Stati Uniti è uguale a 42 liquid gallons e corrisponde a l. 168,987; in Inghilterra [...] è di 36 imperial gallons ed equivale a l. 163,65 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – FRUMENTO – CANADA

discarica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discarica Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee. Normativa Il [...] tabella A della l. 319/1976; tipo C: per tutti i rifiuti tossici e nocivi a eccezione degli infiammabili, liquidi, ospedalieri); d. di terza categoria (per rifiuti particolarmente tossici). ●  Il d. legisl. 36/2003 introduce una nuova classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – BIODEGRADAZIONE – IDROCARBURI – ARGILLA – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discarica (1)
Mostra Tutti

METRETA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRETA Angelo SEGRE Misura greca di capacità dei liquidi che presso gli Attici corrisponde a un volume che, pieno d'acqua, pesa 11/2; talenti, cioè litri 39,39. Questo metreta, di 12 choes di litri [...] 3,27, in misure romane equivarrebbe a 72 sestarî di litri 0,545. In Egitto esiste un metreta di litri 34,93 per la misura degli olî eguale a 12 choes o a 72 sestarî di litri 0,485 che ha lo stesso volume ... Leggi Tutto

disidratazione

Dizionario di Medicina (2010)

disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, [...] con quadri coleriformi, o da abuso cronico di lassativi. D. del lattante: perdita eccessiva di acqua, ceduta dai tessuti, nel decorso dei gravi disturbi gastro-enterici del lattante. Si manifesta con secchezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

endocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

endocitosi Processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze di varia natura presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Nell’e. le sostanze che [...] ingerito. Si possono distinguere due tipi di e.: la pinocitosi, con cui per mezzo di piccole vescicole vengono ingeriti liquidi, e la fagocitosi, con cui per mezzo di grosse vescicole (lisosomi) vengono inglobate e digerite grosse particelle come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] scorre uno stantuffo b a tenuta, mosso da un meccanismo di biella e manovella c. Tramite un condotto di adduzione d, il liquido è prelevato dal bacino di presa e e inviato al cilindro, in cui può entrare dalla valvola di aspirazione f, defluisce poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

barrel

Enciclopedia on line

Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e aridi nel sistema anglosassone. Per i liquidi, è uguale a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 l) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 158,98 [...] l) negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: INGHILTERRA

immiscibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immiscibile immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio. La tensione di vapore del sistema costituito da due o più liquidi i. è la somma delle [...] tensioni di vapore di ciascuno; in tale sistema, ogni liquido mantiene la sua temperatura di ebollizione e di congelamento, circostanza sulla quale si basano alcuni procedimenti di separazione da miscele (per es., per distillazione frazionata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali