barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] dai barocettori, quella a lungo termine (giorni/settimane) da meccanismi che agiscono sul volume dei liquidi extracellulari. I barocettori sono meccanocettori sensibili alla distensione della parete vasale o cardiaca (sono quindi recettori ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto [...] e pressione normali si hanno n. gassosi liquefacibili difficilmente (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente (cloro), liquidi molto volatili (bromo), solidi a basso punto di fusione (fosforo, iodio, zolfo) o, invece, difficilmente fusibili ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] integrali di portate in dati intervalli di tempo.
La fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete non vi sono scorrimenti relativi: ciò comporta l’assenza di forze viscose, ovvero di sforzi ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] a vari composti (acetilcoenzima A, acetilfosfato ecc.). Per la sua grande reattività, non si accumula nelle cellule e nei liquidi organici in quantità apprezzabili, per cui la sua presenza è difficilmente rilevabile con i metodi analitici correnti. L ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Bonndorf, Baden, 1847 - Heidelberg 1923), professore a Dorpat e Heidelberg. La sua vasta produzione scientifica comprende, tra l'altro, studî sulla morfologia delle arterie a penicillo [...] rossi e bianchi. Prendono inoltre il suo nome le pipette di T.: strumenti adottati per raccogliere e diluire il sangue (ed eventualmente altri liquidi organici) quando il conteggio degli elementi corpuscolati viene effettuato con camere contaglobuli. ...
Leggi Tutto
Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] saluretici, e cioè sostanze che aumentano, primariamente, la eliminazione per via urinaria di componenti ionici dei liquidi organici (cloro, sodio, potassio, bicarbonato) e che, secondariamente, in dipendenza della saluresi, accrescono il volume ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] della miscela con separazione di uno dei gas; liquefazione totale e distillazione frazionata del liquido; assorbimento di uno dei componenti da parte di un liquido in cui esso sia particolarmente solubile; assorbimento da parte di un prodotto a forte ...
Leggi Tutto
CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] volume dell'organo. La riduzione avviene non per condensazione o riduzione di massa delle parti solide e liquide costitutive del cervello, fisicamente incompressibili, ma come una conseguenza: a) della spremibilità dell'organo, cioè della fuoruscita ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] monocarbossilato, si passa alla filloporfirina secondo lo schema:
La filloporfirina è una sostanza cristallina, solubile nei liquidi organici con colorazione rosso-bruna, e dotata simultaneamente di proprietà acide e basiche. Con solfato ferroso ...
Leggi Tutto
via
via [Der. del lat. via, affine al tema di vehere "trasportare"] [LSF] Il mezzo, materiale o no (cioè, anche il vuoto), con cui o in cui si attua il trasporto di materia e la propagazione di energia [...] un cavo e per v. di un radiocollegamento, ecc.). ◆ [FME] (a) Sistema di canali (vasi) in cui fluiscono i liquidi organici (v. biliari, ecc.), talora con l'indicazione specifica dell'organo (v. pancreatiche, ecc.) o della funzione (v. metaboliche, ecc ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...