eruzione
eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] , ecc.). ◆ [GFS] E. vulcanica: emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico. Le e. si esplicano in condizioni e con caratteri diversissimi: a seconda dei ...
Leggi Tutto
Gerstner Franz Joseph von
Gerstner 〈gÝèrstnër〉 Franz Joseph von [STF] (Chomutov 1756 - Mladeiov 1832) Astronomo e prof. nell'univ. di Praga (1784), poi prof. di matematica e meccanica nell'appena fondato [...] politecnico nella stessa città (1806). ◆ [MCF] Onde di G.: onde superficiali in un liquido, dette anche onde trocoidali, per il loro profilo, od onde di acqua alta perché si sviluppano soltanto in acque profonde (relativ. alla loro lunghezza d'onda); ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] esplicata dai prodotti tradizionali. Un progresso notevole è stato fatto con l’adozione di prodotti a base di cloruro di metilene, liquidi più o meno viscosi (da applicare a pennello o per immersione dei pezzi da trattare) o gel (adatti per superfici ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] suono mediante la trasformazione dell'impulso meccanico in fenomeno bioelettrico.
La trasmissione della vibrazione sonora dalla staffa ai liquidi endococleari dà origine a un'onda che si propaga lungo la membrana basilare; i movimenti della membrana ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] di voler misurare la differenza di pressioue hγa = Δp si aspira l'acqua nel tubo a U e s'introduce dal rubinetto C il liquido ausiliario di peso specifico γm, minore di quello dell'acqua γa. Si vedrà il dislivello h al livello ab portarsi al valore H ...
Leggi Tutto
TATTO
Virgilio Ducceschi
. La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, [...] a contatto con gl'integumenti, e cioè se tali corpi sono lisci o rugosi, duri o molli, continui o frammentati, solidi, liquidi o gassosi, e giudichiamo inoltre della forma di essi, delle dimensioni e, in certi casi, anche del loro peso. Fanno parte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] Picone, F. Severi e A. Signorini. La sua tesi di laurea in matematica riguardò lo studio dei getti liquidi in regime lineare (I getti liquidi a regime lineare in rotazione uniforme, in Giornale di matematiche di Battaglini, LXXIV [1936], pp. 177-188 ...
Leggi Tutto
Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] ’azione antiputrida e protettiva che alcuni composti esercitano sulle strutture biologiche, una volta che abbiano sostituito i liquidi organici.
La p. può essere naturale (conservazione di minute forme biologiche) o artificiale, al fine di conservare ...
Leggi Tutto
. Si dice anche fenomeno di Leidenfrost. Se, sopra una lastra metallica fortememe riscaldata, si fanno cadere alcune gocce di acqua, si constata che esse si riuniscono in un ammasso di forma globulare [...] oltre che dal Leidenfrost, dal Boutigny, dal Faraday, dal Poggendorff e da altri. Il Boutigny ha dimostrato che il liquido, nello stato sferoidale, non tocca la lastra rovente, e si mantiene costantemente a una temperatura inferiore al proprio punto ...
Leggi Tutto
Bottiglia di vetro dal collo lungo, panciuta, senza piede, impagliata; appartiene alla categoria dei vetri soffiati (v. vetro).
Da questa parola deriva fiaschetta (francese flasque; sp. frasco; ted. Pulverflasche; [...] di pelle o panno, in cui gli archibugieri portavano la polvere da sparo.
Metrologia. - Misura di capacità per i liquidi, usata specialmente in Toscana prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A seconda che fosse fiasco da vino o fiasco da ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...