• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] forma di sali inorganici solubili (v. fig.). Tra il c. fissato nelle ossa e quello in circolo nei liquidi organici esiste un equilibrio dinamico: un carente apporto alimentare o un deficit nell’assorbimento intestinale provoca la mobilitazione di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] celle in modo che ioni possono diffondere lentamente da una all’altra: si hanno allora le cosiddette p. a due liquidi. O, ancora, si possono avere due celle elettrolitiche formate dal medesimo elettrolito e alla stessa concentrazione, ma a diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

Cimento, Accademia del

Enciclopedia on line

Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] dell’Accademia. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione dell’aria, gli effetti del vuoto, il congelamento dei liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono e della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA CELESTE – TERMODINAMICA – IDROSTATICA – MATEMATICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimento, Accademia del (2)
Mostra Tutti

fibroscopio

Enciclopedia on line

Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] la luce, l’altro, completato da un oculare, trasmette le immagini; uno dei tubicini serve per insufflare aria o per introdurre liquidi di lavaggio, l’altro fa da guida a un sondino bioptico per prelievi dalla zona di lesione sotto controllo visivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – FIBRE OTTICHE – ESOFAGO – DUODENO – COLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroscopio (1)
Mostra Tutti

opercolo

Enciclopedia on line

Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] da potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali vari sotto forma di polveri o, più raramente, liquidi. Medicina In anatomia del sistema nervoso, tratto di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situato al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SCISSURA DI SILVIO – APPARATO UDITIVO – TELEOSTEI – DEISCENTI – XIFOSURI

Lagomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie [...] . Reingeriscono un loro particolare tipo di feci molli (ciecotrofi) per assimilare importanti metaboliti e recuperare liquidi. Originariamente presenti in Eurasia e America Settentrionale, sono stati introdotti dall’uomo anche in America Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – PROLAGIDI – OCOTONIDI – CELLULOSA – MAMMIFERI

anisotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni [...] in conseguenza di determinate sollecitazioni: per es., un’a. ottica, che si manifesta nel fenomeno della birifrazione, può insorgere in alcuni vetri e in alcuni liquidi in conseguenza di sollecitazioni meccaniche o dell’azione di un campo elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – BIRIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropia (1)
Mostra Tutti

NUTTALL, George Henry Falkiner

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTTALL, George Henry Falkiner Batteriologo e igienista, nato a San Francisco il 5 luglio 1862. Si laureò in medicina in California nel 1884, fu nel 1891-92 assistente di W. H. Welch nell'istituto d'igiene [...] nel 1906 biologia; andò a riposo nel 1931. Descrisse nel 1888 le proprietà battericide del siero del sangue e di altri liquidi organici; con W. H. Welch isolò nel 1892 il Bacillus aërogenes della cancrena gassosa; dimostrò fin dal 1904 la possibilità ... Leggi Tutto

correlazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlazione correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] f. ◆ [MCF] C. lagrangiana: v. turbolenza: VI 363 d. ◆ [MCF] C. longitudinale: v. turbolenza: VI 363 b. ◆ [FML] C. molecolare: v. liquidi molecolari: III 430 f. ◆ [PRB] C. statistica: due variabili aleatorie X e Y si dicono correlate se è non nulla la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

plastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plastico plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] p. sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto dei liquidi con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzo di taglio per ottenere un gradiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali