Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] Il glicerolato è una preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la g. come eccipiente. Si ha il glicerolato liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata alla g., e il glicerolato semisolido ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] contiene la polvere con gas (CO2, N2) e da un tubo per poter dirigere la polvere stessa. Gli e. a idrocarburi alogenati liquidi trovano impiego su incendi di classe A, B, C e sono realizzati come gli e. a polvere; l’effetto estinguente è legato alla ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] ; il loro nome si forma premettendo a c. quello del metallo. I c. sono solidi cristallini, come Cr(CO)6, Mo(CO)6, o liquidi, come Ni(CO)4, Fe(CO)5; si preparano per azione diretta dell’ossido di carbonio sul metallo, in genere sotto pressione e a ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] dal rubinetto IX. A questo punto si chiude il rubinetto IX assieme all'VIII e al X, si aprono invece i rubinetti V, VII, finché il liquido, che è ora costretto a uscire dai canaletti s e t per entrare nei tubi b, b1, c, c1, passa prima torbido e poi ...
Leggi Tutto
SVEDBERG, The (Theodor)
Chimico, nato a Harnäs (Gävleborg) il 30 agosto 1884, professore di fisica chimica a Upsala dal 1912; si è occupato dello studio delle soluzioni colloidali, delle loro proprietà [...] dello Sv. sono state dedicate alla determinazione della forma delle molecole mediante lo studio dei loro movimenti nei liquidi anisotropi e ai processi che si svolgono nello strato impressionabile delle lastre fotografiche. Le sue ricerche sui ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Una semplice rappresentazione schematica di un reattore batch è mostrata nella figura (fig. 2), dove V rappresenta il volume del liquido e α è la concentrazione dell'i-esimo componente, Ai. Poiché il reattore è a mescolamento completo, α rappresenta ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] sono le linee di sviluppo delle tecnologie di utilizzo del carbone con basso impatto ambientale: conversione del carbone a idrocarburi liquidi e tecnologie clean coal. In entrambi i casi, si realizza un ciclo di conversione che permette di separare e ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] 'acqua in eccesso che si accumula a livello dei tessuti. La quantità di linfa è infatti correlata con la quantità di liquido interstiziale. Nell'uomo la produzione giornaliera media di linfa è considerevole: nel dotto toracico, in cui si raccoglie la ...
Leggi Tutto
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] ╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, includente un visore a cristalli liquidi, una batteria di accumulatori ricaricabili con un'autonomia di qualche ora e un alimentatore dalla corrente alternata da ...
Leggi Tutto
disfagia
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi, ecc.), funzionale (acalasia) od organico; [...] malattie neurologiche, soprattutto neurodistrofiche, ma anche a genesi vascolare. La d. si dice paradossa quando si manifesta per i liquidi e non per i solidi. Una forma particolare è la d. lusoria (da lusus naturae), dovuta alla compressione dell ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...