colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] un recipiente cilindrico trasparente e in un identico contenitore si pone la soluzione di confronto; facendo attraversare i due liquidi da un fascio di luce, si può ottenere uguaglianza di colore; ciò può realizzarsi per diluizione con quantità note ...
Leggi Tutto
mark to market
Laura Ziani
Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] relativamente semplice, anche se può essere fonte di troppa reattività, o addirittura di ‘isterismo’, per beni o titoli altamente liquidi e correntemente negoziati; si presenta più problematica quando si applica a beni o titoli il cui mercato è meno ...
Leggi Tutto
paramagnetismo
paramagnetismo [Comp. di para-2 e magnetismo] [EMG] Uno dei modi di magnetizzarsi della materia, caratterizzato da una suscettività magnetica positiva e di piccolo valore, decrescente [...] , nel verso del campo magnetizzante e proporzionalmente all'intensità di questo; presentano p. tipic. i gas, ma sono paramagnetici anche alcuni liquidi (per es., soluzioni di sali di ferro o di magnesio) e solidi (per es., l'alluminio): per un quadro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] di uguale stato fisico, separabili meccanicamente. Così, i gas che sono sempre completamente miscibili formano un’unica f.; i liquidi formano più f. quando sono fra loro non completamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato numero di fasi ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] , C2H5OC2H5, detto anche e. solforico in quanto si ottiene per disidratazione dell’alcol etilico con acido solforico. È un liquido incolore, volatile, che bolle a 34,6 °C, infiammabile, di odore pungente, miscibile con alcol e solventi organici, poco ...
Leggi Tutto
Biochimico danese (Copenaghen 1895 - ivi 1976), prof. al politecnico di Copenaghen (1941), all'univ. di Rochester (1942-45), poi, di nuovo, al politecnico di Copenaghen (1946-65). Nel 1943, assieme a E. [...] coagulazione del sangue. Delle sue numerosissime pubblicazioni su svariati argomenti di biochimica, fisiologia, fisiopatologia, meritano particolare menzione quelle sul metabolismo del colesterolo, sulla vitamina E e sul metabolismo dei liquidi. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si tratti di debiti che, pur non essendo liquidi, siano di facile liquidazione. Viene pronunciata su eccezione della parte, che dà luogo a spostamento di competenza quando il credito opposto in c ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] diminuzione di volume del corpo, di solito rilevante nei gas, data la loro elevata compressibilità, e minima nei solidi e nei liquidi. Mediante c. si può ottenere la liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c ...
Leggi Tutto
Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] , degli stagni, dei terreni ecc.
Gli organismi del l., detti limnobionti, hanno liquidi interni di concentrazione lievemente superiore a quella del liquido ambiente; sviluppo lento e vita embrionale protratta, senza metamorfosi; sono resistenti (in ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1933 - ivi 1997); prof. univ. dal 1966, ha insegnato principi di ingegneria chimica nell'univ. di Napoli. Ha avuto numerosi incarichi di insegnamento anche presso l'univ. del [...] fondamentali ricerche in numerosi campi dell'ingegneria chimica e dei materiali (assorbimento con reazione chimica, reologia di liquidi complessi, termodinamica dei materiali con memoria, cinetiche non lineari di sistemi con molti reagenti). Fra le ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...