• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

rigurgito

Dizionario di Medicina (2010)

rigurgito Versamento di materiale alimentare o di liquidi organici all’esterno: r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito [...] alterazioni funzionali o organiche dell’esofago; r. gastroesofageo (➔); r. del lattante, emissione di una parte del latte, ancora liquido, subito dopo la poppata. Minzione per r., minzione, involontaria, a goccia a goccia, che si verifica in casi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

ipertensione endocranica infantile

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione endocranica infantile Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comu­nicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] possono essere congenite o acquisite: fra le prime le più frequenti sono malformazioni ed encefalocele (➔), meningiti, masse tumorali e non, iperproduzione di liquor da papilloma dei plessi corioidei. ... Leggi Tutto

gallone

Enciclopedia on line

Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale [...] (4 quarts), usato per i liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealth britannico e nella maggior parte delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 di bushel), usata sia negli USA che in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO BRITANNICO – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallone (3)
Mostra Tutti

slop

Enciclopedia on line

Nella tecnologia petrolifera, olio ricuperato per decantazione da liquidi di scarto di una raffineria e miscelato con petrolio grezzo per essere di nuovo lavorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PETROLIO

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] oro è posta sulla superficie {111} di un substrato di silicio monocristallino. Portando la temperatura a 370 °C si forma una goccia liquida di una lega eutettica di Au-Si. A temperature elevate (~ 1.000 °C) e in presenza di un flusso gassoso di SiCl4 ... Leggi Tutto

cisterna

Enciclopedia on line

tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] e, in particolare, di prodotti petroliferi. Nave c. Nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, petrolio e derivati ecc.). Vagone c. (o carro c.) Vagone ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – IDRAULICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – SISTEMA LINFATICO – REGIONE PELVICA – AUTOCISTERNA – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisterna (1)
Mostra Tutti

nematico

Enciclopedia on line

Si dice di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini. In tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono presentarsi orientate tutte parallelamente le une alle altre; [...] in tal modo il campione di cristallo liquido n. mostra tutte le proprietà ottiche caratteristiche di un solido uniassico. I materiali n., quali, per esempio, alcuni azossicomposti, mostrano la caratteristica di diffondere fortemente la luce se sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CRISTALLO LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nematico (1)
Mostra Tutti

fluidodinàmica

Enciclopedia on line

fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di densità. L'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: VISCOSITÀ – PRESSIONE – VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidodinàmica (3)
Mostra Tutti

SÉTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉTIER Antica misura francese di capacità. Per i liquidi (chiamata anche chopine) valeva mezza pinta, ossia l. 0,465. Per gli aridi valeva 12 boisseaux, ossia 156 litri. Dodici sétiers per aridi formavano [...] un muid di Parigi ... Leggi Tutto

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] formato da polvere di carbonella 60-80%, polvere di calcare 10-15%, detriti organici azotati 10-15%); b) cementanti liquidi (miscele fuse contenenti cianuri, assai pericolose per la loro tossicità); c) cementanti gassosi (per es., metano, miscele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali