Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] i seguenti vantaggi: a) assenza di schiuma tanto nel latte magro quanto nella crema; b) uscita dei due liquidi sotto una pressione sufficiente per essere convogliati a qualsiasi destinazione per le ulteriori trasformazioni; c) presenza di dispositivi ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 'atmosfera è prevalentemente una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in alcuni processi chimici importanti che avvengono in fase ...
Leggi Tutto
parenterale, somministrazione
Via di somministrazione di farmaci diversa dalla via gastrointestinale. Il termine è adoperato di solito in senso più restrittivo, con riferimento all’introduzione di sostanze [...] nella possibilità di regolare con maggiore precisione la posologia, di raggiungere rapidamente alte concentrazioni dei farmaci nei liquidi organici o, adoperando preparati particolari, di ottenere un assorbimento lento e graduale. La via p. permette ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] temperatura di transizione, al disotto della quale la sostanza è solida, e al disopra della quale è allo stato liquido o gassoso.
I s. più comuni e termodinamicamente stabili sono i cristalli, caratterizzati dal fatto che le posizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
tioacidi Composti chimici (detti anche solfoacidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] quelli di zolfo siano uno, due o più, si avranno monotioacidi, ditioacidi ecc. I monotioacidi organici alifatici inferiori sono liquidi o solidi a basso punto di fusione, i loro sali alcalini sono solubili in acqua, quelli alcalino-terrosi insolubili ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] es., conduttori di linee di trasporto di energia); sotto la pioggia, invero, essi si coprirebbero di un velo liquido superficiale continuo, di resistenza relativamente limitata, e l'isolamento della linea, non appena la lunghezza di questa superasse ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Anatomico, nato a Modena nel 1779, morto nel 1813. Fu allievo di A. Scarpa che lo ospitò nella sua casa e lo ebbe come coadiutore nella scuola di chirurgia pratica [...] preparazioni anatomiche la raccolta del museo.
Opere principali: Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici (Pavia 1804); Elementi di fisiologia e notomia comparativa (Milano 1808-09); Prospetto della scuola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] composti di parti simili a quelle di cui sono formati tutti gli organi dell'uno e dell'altra, cioè che in questi liquidi si trovino parti simili a quelle che compongono il cuore, lo stomaco, gli intestini, il cervello, gli occhi, le orecchie, la ...
Leggi Tutto
Ringer, Sydney
Medico inglese (Norwich 1835- Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica, per mezzo della quale, [...] , egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali. Soluzione di R.: soluzione isotonica composta da sali di sodio, potassio, calcio e di acido lattico, somministrata per via endovenosa e utilizzata per reintegrare le perdite di liquidi. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] poi rigenerato per idrogenazione. Mediamente il sistema consente di ottenere dal carbone circa il 50% in peso di prodotti liquidi e il 10% di prodotti gassosi. Oltre al processo Fischer-Tropsch, ha destato interesse il processo Mobil (sperimentato in ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...