sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] c. ◆ [FML] S. f e s. u: denomin. di due teorie perturbative del potenziale in liquidi: v. liquidi molecolari: III432 e. ◆ [MCQ] S. gradiente: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 437 c. ◆ [ANM] S. in serie: procedimento che permette di ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] prevalentemente trasmesso all’ambiente.
Le s. a convezione hanno forma e struttura simili a quelle di una s. a combustibile liquido: la ventilazione è naturale o forzata. Sono provviste di dispositivi per l’introduzione e la regolazione dell’aria, e ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] 1000 a 20.000 giri/min.) entro uno statore, a distanza fissa o variabile (fig. 3).
In altri tipi, a percussione, i liquidi vengono sottoposti a una serie di colpi molto violenti e di breve durata, ottenuti mediante la rotazione a gran velocità di una ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] in quanto hanno posto le basi per la realizzazione dei moderni sistemi di visualizzazione basati sui cristalli liquidi (Liquid Cristal Displays), quali orologi elettronici, video ultrapiatti e compatti, oscilloscopi e altro. L'interesse suscitato da ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di 240 t, della durata di 140 s; il secondo stadio sviluppa 70 t di spinta per 131 5, mentre il terzo stadio (H2 + O2 liquidi) sviluppa 7 t di spinta per 10 s.
Il primo volo di prova dell'Ariane, nel dicembre 1979, fu coronato da successo, mentre il ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] e dal tipo di granuli. Si ha quindi che le fluttuazioni sono O(1), invece di essere O(1/√N) come nei comuni liquidi (dove N è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono molto più popolate di quelle di una variabile ...
Leggi Tutto
perfusione
Somministrazione di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o, più raramente, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche, la [...] in circolazione extracorporea). Pressione di p.: l’insieme delle forze osmotiche e oncotiche che permettono la fuoriuscita di liquidi nutritizi e di soluti dai capillari e, anche, la pressione sanguigna dell’arteria tributaria di un organo, che ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] per consentire il trasporto via mare, può essere convertito in gas di sintesi e questo in alcol m. il quale, essendo liquido a temperatura ambiente, si può trasportare facilmente per via terra e anche per mare con normali navi cisterna. Al punto di ...
Leggi Tutto
(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi che possiedono odore caratteristico penetrante; hanno comportamento simile agli isocianati ma sono più reattivi; fra i più noti sono l ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] acetico dovuta ai microbî appartenenti al genere Acetobacter. Materie prime principali sono il vino, la birra o comunque liquidi alcolici, e l'alcole stesso in soluzioni saline convenienti all'attività degli acetobatterî. Dai vini, dalla birra, ecc ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...