peso specifico
peso specifico rapporto tra il peso di un corpo costituito da una determinata sostanza e il suo volume. Il peso specifico così definito si dice assoluto in contrapposizione al peso specifico [...] il peso di un dato volume della sostanza e il peso di un ugual volume di acqua distillata a 4° C per i solidi e i liquidi, mentre per gli aeriformi è il rapporto fra il peso di un dato volume della sostanza e il peso di un uguale volume di aria secca ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] volte con silice, calcare, feldspato, argilla cotta ecc. Se ne fabbricano recipienti per conservare sostanze alimentari, tubazioni per liquidi, mattonelle per pavimenti o per rivestimenti. Il g. fino si ottiene con impasti più puri a base di caolino ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e basi deboli), la liposolubilità caratterizza la quota non ionizzata. Questa a sua volta varia in relazione al pH dei liquidi biologici in conformità all'equazione di Henderson-Hasselbach. Pertanto il pKa di questi farmaci in quanto esprime per un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] a 0° un corpo previamente riscaldato, questo, mentre si raffredda a 0°, fonderà del ghiaccio, ossia darà luogo alla formazione di acqua liquida; e se m è la massa di questa, M la massa del corpo in esperimento, c il suo calore specifico e t la ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] al centro porta un grosso manico cavo, che serve a tenerla ferma e dentro al quale si raccolgono l'essenza e il liquido acquoso che vengono fuori dalla scorza nella lavorazione; l'operaio lavora seduto, con la scodella sulle gambe.
Il processo della ...
Leggi Tutto
FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio")
Ottorino Uffreduzzi
È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] e similmente in quei casi (p. es. nello shock traumatico) in cui, anche senza una vera emorragia, la massa liquida del sangue diventa insufficiente e la pressione cade perché il sangue si raccoglie in grande quantità in vasti territorî, generalmente ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] misura di capacità per aridi, equivaleva rispettivamente a l. 171,28 e a l. 145,92.
Per liquidi. - La soma quale misura di capacità per liquidi assumeva valori assai diversi da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] /α + α/b3 [(b2 + 2/3 (1 - b2)] 3/2 - 2/3
dove a2 è una quantità dipendente dalle azioni reciproche delle molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] a livello molecolare: v. conduzione termica e conduzione termica e diffusione nei fluidi. ◆ [TRM] C. termica nei gas e nei liquidi: v. conduzione termica: I 698 f. ◆ [TRM] C. termica nei plasmi: v. conduzione termica: I 700 f. ◆ [FSD] C. termica ...
Leggi Tutto
OLED
– Acronimo di Organic LED, categoria di LED (Light emitting diodes) basata su materiali organici (v. anche LED organici e polimerici). Grazie alla maggiore luminosità, ai consumi energetici più [...] dei sistemi attivi di produzione di immagini, come schermi televisivi o di computer, sostituendo i comuni schermi a cristalli liquidi. Questi dispositivi sono noti anche come PLED (Polymer LED) quando il materiale utilizzato è un polimero. Tra i ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...