• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] N = ρVl/η, ciò che del resto risulta anche dal teorema π. Si deve rilevare subito che se si opera con lo stesso liquido le due condizioni sono incompatibili, poiché se F = cost, detta λ la scala delle lunghezze e τ quella dei tempi, deve essere λτ ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] dovuta alla rotazione della Terra; è quindi perpendicolare alla superficie di livello, cioè alla superficie libera dei liquidi in equilibrio e cioè ancora al piano orizzontale (tangente a quella superficie). Prolungata indefinitamente, la retta ... Leggi Tutto

BOLO o globo isterico

Enciclopedia Italiana (1930)

È un sintomo subbiettivo accusato molto frequentemente dalle isteriche (raramente dagli isterici), che lo descrivono come una sensazione più o meno penosa di costrizione, di stringimento, di morsa alla [...] ovvero come un bolo alimentare o un corpo estraneo arrestatosi nell'esofago, che impedirebbe loro di deglutire anche cibi liquidi e financo di respirare. A queste sensazioni, alle quali le malate attribuiscono una grande importanza, non corrispondono ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – ESOFAGO – FARINGE

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili. La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ad alta risoluzione, le interfacce (fra cui quella USB o per schede di memoria) rendono ... Leggi Tutto

FIASCO O FIASCA?

La grammatica italiana (2012)

FIASCO O FIASCA? Si tratta di due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico flaskō ‘recipiente’, da cui l’italiano ha tratto nel tempo, attraverso [...] fiasco, e successivamente il femminile fiasca. • La forma maschile fiasco, più comune, indica un recipiente per il vino o per altri liquidi di forma ovale con il collo allungato Beve un fiasco di vino ma può anche avere il significato figurato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

non metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore [...] ). Alcuni n. sono gassosi a temperatura ordinaria (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente liquefacibili (cloro); altri sono liquidi molto volatili (bromo) o solidi a basso punto di fusione (fosforo, zolfo, iodio); altri infine sono difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ELETTRICITÀ – TEMPERATURA – METALLOIDE – OSSIGENO

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di scala (scaling law) riduce all’osso la dipendenza di RN dalla lunghezza di catena N: RN∝N0,5 (catena in un liquido polimerico) [7] I prefattori, che sono stati trascurati, dipendono dalla natura chimica del polimero. Invece l’esponente 0,5, che è ... Leggi Tutto

stokiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stokiano stokiano [agg. Der. del cognome di G.G. Stokes] [GFS] [MCF] Onde s., od onde di Stokes: modello matematico delle onde prodotte dal vento agente alla superficie d'acqua di profondità illimitata, [...] proposto da G.G. Stokes (1847), e completato da T. Levi-Civita (1925), in sostituzione di quello di F.J. von Gerstner; per le onde s. progressive e stazionarie, v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 f sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] freddo, il cui effetto riducente sulla cheratina capillare va interrotto dopo un tempo prestabilito per mezzo di liquidi ossidanti, onde ottenere l'ondulazione o la stiratura dei capelli ricci senza danneggiarli eccessivamente; i decoloranti, capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EMULSIONANTE – POLIDISPERSI – COSMETOLOGIA – OSSIDAZIONE – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

BELLANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Monza nel 1776, morto a Milano nel 1852. Fu il primo in Italia a studiare la costruzione del termometro e a fondare la relativa industria. Fu il primo ad attirare l'attenzione sul fatto [...] si sposta notevolmente col passare degli anni in un comune termometro a vetro. Compì studî interessanti sull'ebollizione dei liquidi, sullo "stato sferoidale", ecc. Inventò nuovi tipi di areometri e varî strumenti notevoli di meteorologia, fra cui un ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – METEOROLOGIA – PSICROMETRO – RADIOMETRO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali