STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] è soltanto dell'ordine di n,1 nm. Temperature critiche più alte, e in particolare superiori alla temperatura dell'azoto liquido, sono state rapidamente ottenute in altri ossidi, per es. nell'ossido YBa2Cu3O7−y contenente ittrio e avente Tc di circa ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] feci ma può arrestarsi nel dotto cistico, oppure nel coledoco; nel primo caso la cistifellea rimane esclusa e può riempirsi di liquido chiaro, mucoso (idrope), o di pus più o meno fluido (empiema); nel secondo si ha ristagno nelle vie biliari intra ...
Leggi Tutto
SPIRITO
Agostino PALMERINI
. Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, [...] quale sono state lasciate macerare (da uno a quattro giorni) droghe medicamentose opportunamente frammentate. Sono liquidi di odore speciale, trasparenti, incolori, contenenti principî aromatici volatili che conferiscono a ciascun alcoolato un odore ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] , che segnano l'inizio dell'elettrochimica moderna; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [CHF] Equazione di A.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 d. ◆ [MCF] Formule di A.: v. turbolenza: VI 373 d. ◆ [CHF] [FML] Ipotesi di A.: formulata sulla ...
Leggi Tutto
elettroottica
elettroòttica [Comp. di elettro- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sull'emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, [...] Pockels, nell'effetto Stark-Lo Surdo, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi fotoemittenti (LED), dei laser a semiconduttori (per i primi due effetti rinviamo a elettroottica, mentre per ...
Leggi Tutto
prostammide (o prostamide)
Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo aumentare il deflusso dei liquidi oculari, e per questo un suo analogo sintetico, il bimatoprost, viene utilizzato nella terapia del glaucoma. ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] essenze, ecc.; ad eccezione dell'olio. La parola deriva da "temperare", "stemperare", "distemperare" i colori; e designa anche i liquidi a tale scopo adoperati. Il Cennini la applica anche all'olio, benché ai suoi tempi il nome tempera avesse finito ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] campo magnetico, dovuta all'orientazione assunta da particelle colloidali dotate di momento magnetico; analogo all'effetto Cotton-Mouton in liquidi, fu osservato da M. nel 1902 in una soluzione colloidale di ferro: v. magnetoottica: III 571 d. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] F nella direzione opposta a quella iniziale. Uno smorzatore viscoso è fisicamente costituito da un cilindro oleodinamico pieno di un liquido viscoso con viscosità η (per es., olio leggero), in cui scorre un pistone attraversato da un certo numero di ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] disfagia ingravescente prima per cibi solidi, poi anche per i liquidi.
L’ esofagismo è una sindrome caratterizzata da spasmi dell peristalsi e alla deglutizione di boli solidi o liquidi. Esofagoscopia Esame endoscopico dell’e.; integra efficacemente ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...