Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] Eliofanografo di Campbell-S.: → eliofanografo. ◆ [MCF] Equazione di S.-Einstein: esprime la viscosità η di una sospensione di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente variabile da caso a caso, V volume di solido nell'unità di volume di ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] vita degli organismi superiori la costanza della composizione chimica e delle proprietà fisiche del sangue e degli altri liquidi biologici.
Livelli di azione
I meccanismi di autoregolazione operano a tutti i livelli di organizzazione dei sistemi. A ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] il lavoro precedentemente impiegato. Inoltre il passaggio di una quantità di elettricità nell'interno di un qualunque conduttore solido, liquido o gassoso, è accompagnato con la perdita di una quantità di energia elettrica, e questa perdita è uguale ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] fondamentale è il téman = 85 litri, e si usano anche due sottomultipli, secondo 1/40 e secondo 1/80. d) Per le capacità dei liquidi, l'unità fondamentale detta musfish varia tra 0,79 e 0,95 litri; e si usa un sottomultiplo secondo 1/16 e i multipli ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] , ma il processo è oggi diversamente interpretato nel suo significato e nella sua natura.
Con soluzione iodata, per esempio il liquido di Lugol, la sostanza amiloide prende una colorazione rosso-br̄una di varia intensità, fino a rosso-mogano: ma, a ...
Leggi Tutto
Si dicono collirî i medicamenti che s'adoperano per la cura delle malattie oculari e sembra che il loro nome derivi dalla sostanza collogena che gli antichi usavano per impastare i farmaci e farne poi [...] bastoncini appuntiti coi quali si toccavano i margini palpebrali o la congiuntiva per medicarli. I collirî possono essere liquidi, e si tratta allora di soluzioni che o servono a lavare gli occhi con apposito bicchierino detto occhiarolo, ovvero s' ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] d'urto su basalti e komatiiti allo stato fuso tra 5 e 36 GPa indicano che a 13-14 GPa le densità di questi liquidi sono all'incirca uguali a quella del mantello terrestre alla stessa pressione, il che significa che i fusi formatisi nel mantello a ...
Leggi Tutto
antifase
antifase [Comp. di anti- e fase] [LSF] Di ente che risulti di fase opposta rispetto a un altro, nei vari signif. del termine fase: per es., di due correnti elettriche alternate sfasate di π [...] rad, ognuna è a. all'altra. ◆ [FML] A. smettica: fase smettica di cristallo liquido, costituita da molecole elongate e appartenente a particolari gruppi di simmetria: v. cristalli liquidi: II 24 b. ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] la desinenza -ale al nome dell’idrocarburo da cui l’a. si può far derivare.
Nella serie alifatica i termini inferiori sono liquidi (salvo il primo che è gassoso), tanto più solubili in acqua quanto più basso è il loro numero di atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] con area di 1 m2 e con la propria t. superficiale (γA e γB), e si annulla l’interfase di separazione fra i due liquidi, di area 1 m2 e di t. interfaciale γAB; il lavoro compiuto per separare i due cilindri è definito come lavoro di adesione, Wa ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...