È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] sangue negli stati morbosi. L'ematologia sierologica studia i costituenti chimici del plasma e del siero e le proprietà di tali liquidi in condizioni normali e patologiche. Dati i rapporti fra i costituenti dei tessuti dell'organismo e il sangue, con ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] all'interno dei vasi sanguigni; tuttavia, nei capillari arteriosi regna una pressione che si oppone a questo richiamo dei liquidi e permette anzi al plasma di filtrare all'esterno, mentre nei capillari venosi la pressione sanguigna è inferiore, per ...
Leggi Tutto
viscoelasticita
viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme [...] il comportamento dei materiali viscoelastici. ◆ [MCC] V. lineare: v. viscoelasticità: VI 545 a. ◆ [FML] V. nei liquidi: viscoelasticità nei liquidi. ◆ [MCF] V. non lineare: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 640 b. ◆ [MCC] Modello della ...
Leggi Tutto
vaiolatura
vaiolatura [Der. di vaiolo, dal lat. variola, a sua volta da varius "vario, chiazzato"] [FSD] Fenomeno (ingl. pitting) conseguente a un processo corrosivo di una superficie metallica, che [...] da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con corrispondenti crateri di corrosione più o meno profondi. ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] corto e tozzo del tipo umano. Strettamente aerobio, il bacillo tubercolare si sviluppa lentamente su terreni di coltura solidi o liquidi, fra i quali i più usati sono il terreno IUTM (international union of tubercolosis medium) e quelli di Petragnani ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] .
Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile tendenza a polimerizzarsi, per cui per essere conservati nella forma monomera devono essere stabilizzati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] . Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si nutrono di liquidi di origine animale o vegetale; alcune specie, ematofaghe, sono vettrici di virus ed organismi patogeni (Batteri, Protozoi, Elminti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] di caseina più facilmente digeribili.
Il prototipo dei primi è il latticello acido (ted. Buttermilch; fr. babeurre), liquido e in polvere, ottenuto quale sottoprodotto della fabbricazione del burro, dopo la separazione di questo dalla crema. Quasi ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] e condensatori destinati al rifasamento d'impianti elettrici) oltre agli isolanti solidi è necessario l'impiego di isolanti liquidi costituiti in massima parte da olî minerali ricavati dal petrolio. Gli olî isolanti adatti, in considerazione dell ...
Leggi Tutto
QUINTON, René
Medico e naturalista francese, nato a Chaumes (Seine et Marne) nel 1867, morto a Parigi nel 1925. Fu assistente al laboratorio di patologia e fisiologia del Collège de France.
Le sue ricerche [...] all'acqua del mare, dal punto di vista fisico e chimico, e come ambiente biologico, e alla concentrazione dei liquidi interni degli organismi viventi nel mare. Creò una teoria, secondo la quale gli organismi, anche quando hanno abbandonato l ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...