GANTANG o Gantam
Misura di capacità per liquidi e per aridi, usata specialmente in Malesia (equivalente a 2 bambù o a 4 litri circa) e negli Straits Settlements (l. 5,682). ...
Leggi Tutto
QUARTARA
. Antica misura di capacità per i liquidi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Cagliari e altrove l. 4,48 per il vino, l. 4,20 per l'olio; in Sicilia l. [...] 17,2 ...
Leggi Tutto
KANNE
. Antica misura tedesca di capacità per liquidi. Il suo valore variava a seconda dei luoghi, oscillando da uno a 2 litri circa: Hannover l. 1,947; Baviera l. 1,069; Dresda l. 0,936; Lubecca l. [...] 1,863; Amburgo l. 1,975; ecc ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] sono in movimento dentro una camera in cui è installato, nella zona inferiore, uno spruzzatore della soluzione liquida contenente le sostanze generatrici della pellicola (polimeri solubili, cere ecc.). Le particelle solide vengono rivestite, tramite ...
Leggi Tutto
PIPA
Antica misura spagnola di capacità per liquidi; equivaleva a l. 433,32 per l'olio, a l. 435,291 per il vino (altri valori vigevano in singole regioni). In Argentina la pipa di 6 barriles di 32 frascos [...] equivaleva a l. 456,182; a Cuba a l. 476,935. In Portogallo valeva l. 423,75,) n Brasile l. 479, 16 (pipa di 15 almudes di 12 canadas) ...
Leggi Tutto
immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] uguaglia la pressione esterna. Su questa proprietà è basato il processo di distillazione in corrente di vapore: un liquido immiscibile con acqua e che bolle ad alta temperatura può essere distillato a temperatura molto più bassa facendo gorgogliare ...
Leggi Tutto
GILL
Massimo Salvadori
. Misura di capacità per liquidi ancora usata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e il cui nome sembra derivare da gille, parola usata nell'antico francese per indicare una [...] misura di vino. Nella Gran Bretagna equivale a circa 0, 14 litri (1/8 di un quart), negli Stati Uniti a 0,12 litri (7,219 pollici cubi). Il gill viene talvolta usato anche per indicare una mezza pinta ...
Leggi Tutto
SUCCHI
. Farmacologicamente s'intendono con questo termine liquidi esistenti nelle diverse parti dei vegetali, dovuti all'attività cellulare delle piante; possono essere acquosi, gommosi, resinosi, [...] gommoresinosi, balsamici, oleosi; contengono principalmente zuccheri e altri idrati di carbonio, alcoli, acidi e corpi grassi, principî azotati, albuminoidi e alcaloidi e altre sostanze della chimica organica ...
Leggi Tutto
Vasetto per contenere liquidi o profumi. Il suo nome deriverebbe secondo gli antichi scrittori (v. specialmente Athen., XI, 26, p. 784 d; Poll., VI, 98) dal rumore che si produceva nell'interno del vaso [...] quando il liquido usciva a goccia a goccia per la stretta apertura, simile al ronzio di certe api dette appunto bombilî (βομυλιοί). A detta di Ippocrate (De morbis, III, 16, t. VII, p. 148) era usato anche nella medicina come contagocce.
...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...