• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e anche delle onde sonore e luminose). Osservando le onde di superficie propagantisi dentro tinozze con pareti a specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Petit Alexis-Therese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Petit Alexis-Therese Petit 〈pëtì〉 Alexis-Thérese [STF] (Vesoul 1791 - Parigi 1820) Prof. di fisica nel politecnico di Parigi (1815). ◆ [TRM] Legge di Dulong e P. per il calore specifico dei solidi, e [...] metodo di Dulong e P. per il coefficiente di dilatazione dei liquidi: → Dulong, Pierre-Louis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

eruzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione [...] dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico. Le e. si esplicano in condizioni e con caratteri diversissimi; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CROMOSFERICHE – ASTRONOMIA – LIQUIDI – GASSOSI – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruzione (1)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] capacità del letto circolatorio e volume del sangue circolante". La diminuzione del volume del sangue circolante è dovuta a perdita di liquidi, di sangue, di plasma e di sali di sodio, con successiva anossia dei centri vitali nervosi e degli organi a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] riassorbimento di liquidi, e spesso anche per aumento della secrezione enterica. Può dipendere da cause diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, putrefazioni; processi infiammatorî dell'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] in esame. Se si assume per il vapore l'equazione di stato dei gas perfetti, e si trascura il volume per grammo molecola del liquido rispetto al volume per grammo molecola del gas, si trova che dove p è la pressione del vapore saturo; T la temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] previamente chiusa, determinando l'espulsione dei corpi estranei solidi, liquidi o gassosi accidentalmente penetrati nelle vie aeree, oppure accumulatisi in esse per processi patologici. La tosse si produce in via riflessa per la stimolazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

mucosa

Enciclopedia on line

In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] con la m. mediante il canale escretore (per es., le ghiandole salivari nel caso della m. orale); in alcune il liquido secreto è muco, in altre è di natura diversa. A seconda della maggiore o minore irrorazione sanguigna le m. possono presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EPITELIO – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucosa (3)
Mostra Tutti

Jungfleisch, Émile-Clément

Enciclopedia on line

Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1916); allievo di M. Berthelot e suo successore al Collège de France; prof. di chimica organica alla Sorbona e all'École de pharmacie di Parigi. Ha svolto importanti [...] ricerche nel campo della chimica fisica (ripartizione di un soluto tra due liquidi immiscibili) e della chimica organica occupandosi dei derivati clorurati del benzene, di processi fermentativi e in particolare della fermentazione lattica e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – BENZENE – SORBONA – ISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jungfleisch, Émile-Clément (1)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] interfacciale, il cui principio era noto già da qualche anno; esso prende questo nome perché si realizza all'interfaccia di due liquidi immiscibili. I monomeri reagenti (una diammina o un diolo che si deve combinare con il cloruro di un diacido, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali