• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

silanolo

Enciclopedia on line

silanolo Composto organico del silicio, contenente almeno un gruppo ossidrilico direttamente legato all’atomo di silicio: per es. (CH3)3SiOH ecc. I s., liquidi o solidi, sono facilmente condensabili in [...] ambiente sia acido sia basico, con formazione di silossani e acqua; l’idrogeno dell’ossidrile può essere sostituito con un metallo alcalino con formazione di silanolati; s. contenenti due o tre ossidrili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – METALLO ALCALINO – SILOSSANI – IDROGENO – SILICONI

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si chiama sol; se invece è costituita da goccioline di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

degassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degassamento degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi con il gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. Un caso ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ADSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] secondo in poi, sia dello stesso tipo e dello stesso ordine di grandezza di quella esistente fra le molecole in fase liquida. Ciò è giustificato dal fatto che l'intensità delle forze di Van der Waals decresce secondo la settima potenza della distanza ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FORZE DI VAN DER WAALS – CALORE DI REAZIONE – TENSIONE INTERNA – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

fattore di struttura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di struttura Mauro Cappelli Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare del reticolo cristallino. → Liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

secco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secco sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA

peck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peck peck 〈pëk〉 [s.ingl., di etimo ignoto, usato in it. come s.m. invar.] [MTR] Unità di misura ingl. di capacità per liquidi e per aridi, equivalente a 2 galloni imperiali ossia a 9.09 litri; negli [...] Stati Uniti d'America è adoperata solo per aridi ed equivale a 8.81 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] idrogeno e ossigeno e si arricchisce sempre più in carbonio; durante questa fase cessa in ogni caso la formazione di idrocarburi liquidi e si genera solo metano che in parte deriva anche dal cracking termico del p. che si era generato durante la ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] , l’a. può assumere un ruolo più importante; ne è esempio il fatto che generalmente i solidi restano bagnati dai liquidi nei quali siano stati immersi. Medicina Si chiama a. piastrinica il processo per il quale le piastrine del sangue, venendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

quarter

Enciclopedia on line

Unità di misura inglese di capacità, pari a 290,94 l. La misura per gli aridi si divide in 4 strikes, quella per i liquidi in 64 galloni. È anche unità di misura commerciale di massa (avoirdupois), con [...] il valore di 28 pounds, ossia di 12,700 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali