elettrolito
Ogni catione (Na+, K+, Ca++, Mg++) e anione (Cl–, HCO3 – , HPO4 – –, SO4 – –, acidi organici e proteine-ioni) contenuto nei liquidi dell’organismo (plasma del sangue, liquido interstiziale, [...] organici. La composizione e la concentrazione (espressa in milliequivalenti/litro) di ciascun liquido organico viene rappresentata graficamente con gli ionogrammi. In condizioni fisiologiche, la concentrazione degli e. può presentare solo variazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è tanto piccolo da potersi affermare che in prima approssimazione i liquidi sono incompressibili (per l’acqua, a temperatura e pressione ordinarie, si ha c = 4,6∙10−10 m2/N). Per i gas ...
Leggi Tutto
turret-deck Termine di uso internazionale (ingl. «ponte a torretta») per designare un tipo di nave adatto per carichi liquidi o alla rinfusa (cereali), in cui il fasciame esterno si collega per mezzo [...] di una curva rientrante, a collo di bottiglia, con il ponte di coperta, costituendo una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave, in comunicazione con la ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] acque di lavaggio e concentrata di nuovo, dà ancora i cristalli bianchi di 2ª; dopo di che il liquido bianco viene mescolato al liquido scuro che va alla prima concentrazione. I cristalli bianchi sono sciolti in acqua pura e nuovamente decolorati e ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] di n. sono costituite da centinaia di aggregati orientati a caso; ogni aggregato è formato da alcune lamelle di carbonio quasi grafitico orientate nella stessa direzione; per riscaldamento prolungato ad ...
Leggi Tutto
Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare.
Si ha [...] più o meno concentrate delimitate da pareti semipermeabili.
Si ha i. molecolare nei gel liofili che, posti in contatto con determinati liquidi, ne assorbono quantità più o meno elevate aumentando notevolmente di volume: quest’ultima forma di i. è più ...
Leggi Tutto
Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] questo esame anche la ricerca microscopica di eventuali forme batteriche fuori e dentro le cellule nei liquidi esaminati. Ottenuto dai liquidi il sedimento mediante la centrifugazione, lo si osserva, direttamente o su strisci colorati, al microscopio ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] olî) mentre quando si mostrano solidi o quasi, costituiscono il sego o burro vegetale.
Gli olî si trovano nell'interno delle cellule e permangono generalmente là dove essi si sono formati, perché costituiscono ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento di tutte le tecniche di indagine utili per lo studio dei liquidi biologici ha rinnovato molte nozioni sulla composizione della b., sulle sue funzioni, sulla sua dinamica. Si è misurata [...] con successo la tensione della b. nei varî segmenti delle vie biliari extraepatiche e della colecisti. Questo studio, per quanto riguarda l'uomo, si esegue con misure manometriche durante un atto operatorio, ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] prodotti nella milza, nel fegato, nei linfonodi e nel midollo osseo, e successivamente passano nel sangue e negli altri liquidi corporei. La produzione di a. avviene già in soggetti di pochi mesi, quando il sistema immunitario è ormai maturo, mentre ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...