oftalmotono
Grado di consistenza del globo oculare determinato dallo stato di tensione dei liquidi endoculari. Serve per la diagnosi di glaucoma. L’o. si misura con l’oftalmotonometro, strumento che [...] applica sulla cornea una forza nota mediante un pistoncino: la deformazione del bulbo sarà tanto maggiore quanto minore è la pressione endooculare, ottenibile come valore in mmHg ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] costruiti, o di trequarti lunghi e sottili. Non appena l'ago ha raggiunto la sacca spinale, si vede fuoruscire il liquido che si raccoglie e si esamina.
Puntura saggiatumori. - Allorquando i comuni mezzi semeiologici rivelano in una data regione la ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] di bronzo, d'argento e d'oro.
Oggi le bottiglie si fanno quasi esclusivamente di vetro per il grande commercio dei liquidi. Le esigenze di un gusto sempre più raffinato, quelle giustamente meticolose dell'igiene, nonché l'esperienza e lo studio dell ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] acqua, come i pani di zucchero. Siccome l'essiccazione nel vuoto si compie in recipienti chiusi, è facile recuperare i liquidi che impregnano le sostanze.
I tipi principali di apparecchi di essiccazione a vuoto somigliano nella forma a quelli ad aria ...
Leggi Tutto
embolìa Improvvisa occlusione di un vaso sanguifero determinata da corpi di varia natura (solidi, liquidi o gassosi) trasportati dalla corrente sanguigna, e detti appunto emboli. L'occlusione, impedendo [...] il normale flusso della irrorazione sanguigna, provoca gravi alterazioni regressive (infarto) nei tessuti divenuti ischemici, a meno che l'esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare ...
Leggi Tutto
Aldotetroso, CH2OH (CHOH)2CHO, esistente in due modificazioni otticamente attive. Entrambe si presentano come liquidi sciropposi, di sapore dolce, non fermentescibili, e si preparano per demolizione rispettivamente [...] dell’acido D- e L-arabonico.
L’estere fosforico o D-eritrosio-4-fosfato, H2PO3OCH2 (CHOH)2CHO, è presente in piccola quantità nella carne di tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] nel recipiente e il punto più alto del contorno della bocca), a stramazzo (fig. C) se una parte del contorno della sezione liquida è costituita dal pelo libero dell’acqua. Le bocche, inoltre, si dicono libere (fig. A) se il pelo dell’acqua a valle ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] possono essere interrati o costruiti fuori terra su speciali fondazioni e disposti entro bacini aventi lo scopo di raccogliere il liquido in caso di rottura del s. o delle tubazioni, impedendogli di riversarsi nelle zone dei s. contigui. Sono per lo ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore).
In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] (si arriva a diametri inferiori ai 20 μm); nei p. a nebbia di schiuma il liquido è miscelato con uno schiumogeno e passa in un dispositivo generatore di schiuma, il getto d’aria lo lancia poi attraverso l’ugello sotto forma di piccole bollicine ...
Leggi Tutto
Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] di legno di cedro in soluzione concentrata; bollono, la forma α a 127 °C, quella β a 134 °C. La miscela dei due isomeri si ottiene per condensazione del citrale con l’acetone in presenza di alcali e riscaldando ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...