L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] utilizzati a tali fini sono quindi compositi con fibre di carbonio e materiali polimerici.
L'immagazzinamento dell'idrogeno sotto forma liquida richiede il raggiungimento di temperature di ca. 20 K. In queste condizioni la densità di e. per unità di ...
Leggi Tutto
Aumentata concentrazione di elettroliti nel sangue. Può conseguire a deficiente introduzione alimentare di liquidi, a scarsa eliminazione urinaria (per insufficienza renale) di elettroliti ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari Prostigmati. Vivono sia liberi, nutrendosi di prede viventi o di liquidi organici di origine animale, sia fra il pelo dei Mammiferi o fra il piumaggio degli Uccelli. ...
Leggi Tutto
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70% ...
Leggi Tutto
Metodo di separazione gravimetrica dei minerali; consiste nell’immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione [...] con acqua; in tal modo si provoca la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] tutte le funzioni termodinamiche, possono anche essere espresse in funzione delle g(2)(ö1, ö2); per es. nel caso di liquidi monoatomici dove, per essere il liquido omogeneo e isotropo la g(2)(ö1, ö2) = g(r12), ove r12 = ∣ö1 − ö2∣, si ha che
la g(r12 ...
Leggi Tutto
Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si [...] perfeziona in seguito e si diffonde largamente nel periodo geometrico: grandiose le a. ateniesi decorate nello stile del Dìpylon, con corpo ovoidale e lungo collo cilindrico. L’a. ionica ha forma piuttosto ...
Leggi Tutto
vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] frazioni lubrificanti pesanti prodotte dalla distillazione dei petroli, trattate a caldo con acido solforico, neutralizzate con soda, lavate, decolorate con carboni decoloranti e filtrate. La v. non contiene ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno, che si possono ottenere dalla trasformazione dei c. solidi o liquidi (talora anche di quelli gassosi) attraverso processi di pirolisi, idrogenazione, conversione ossidante ecc. Questi processi tendono a ...
Leggi Tutto
elettrocapillarità L’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione interfaciale tra due liquidi conduttori a contatto, per es., mercurio e un acido diluito, sotto l’azione di una [...] la variazione della tensione interfaciale metallo-soluzione al variare del potenziale del metallo; può essere determinata nel caso di metalli liquidi (mercurio, gallio) o di amalgame (in particolare di oro, stagno, piombo, cadmio, bismuto, zinco). ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...