fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per i liquidi, già usata in Sicilia, con valore vario da luogo a luogo. Il cafiso legale, usato per l'olio, valeva kg. 11,026. ...
Leggi Tutto
HEMINA
. Misura di capacità romana per gli aridi e i liquidi, chiamata in greco κοτύλη, o ἡμίξεστον, pari a l. 0,27 circa. Era 1/96 dell'anfora o quadrantal, 1/12 del congius e la metà del sextarius [...] scil. congii] (v. sestario) ...
Leggi Tutto
emodiluizione
Diluizione del sangue solitamente secondaria a infusione endovenosa di liquidi a scopo terapeutico. Si caratterizza per la riduzione del numero dei globuli rossi in rapporto al volume del [...] plasma (➔ ematocrito) ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ecc.
Il termine i., usato da solo, designa comunemente l’i. arteriosa. Quest’ultima può sussistere ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] in animali e vegetali a seconda della loro origine. G. animali Sono prodotti d’idrolisi del collageno, il costituente proteico del tessuto connettivo della pelle e delle ossa degli animali. L’estrazione ...
Leggi Tutto
Antica misura di capacità dei liquidi. Un cado siceliota nelle iscrizioni di Taormina del sec. II a. C. equivale a 6 πρόχοι o a 12 τρίμετροι. Non conosciamo però con sicurezza la capacità di nessuna di [...] queste misure. Alcuni passi ragguagliano la πρόχους a 12 sestarî e il κάδος a 2 πρόχοι. Passi di Isidoro e del Carmen de ponderibus attribuiscono al cado la capacità di 3 urne, che corrispondono ciascuna ...
Leggi Tutto
quasi fonone
quasi fonóne [FSD] Denomin. di eccitazioni collettive nei liquidi che s'attenuano al crescere del modulo del vettore d'onda, quando la lunghezza d'onda delle eccitazioni diviene confrontabile [...] con la scala del disordine strutturale delle molecole del liquido: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 172 d. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in granuli, ma anche per fanghi, per liquidi e gas. Via via che attraversa il forno dall'alto verso il basso il materiale viene prima essiccato, poi bruciato e infine, i residui ...
Leggi Tutto
convezione
Claudio Censori
Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] le condizioni di equilibrio meccanico; il trasferimento avviene attraverso movimenti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione (moti convettivi o correnti convettive). Se un fluido ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...