azeotropico
azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] costante dei componenti; la proprietà di tali miscele è detta azeotropismo. ◆ [CHF] [FML] Curva a.: è la curva di equilibrio fra liquido e vapore di una miscela (a due o più componenti), lungo la quale le due fasi in equilibrio hanno la stessa ...
Leggi Tutto
Dumas Jean-Baptiste-Andre
Dumas 〈dümà〉 Jean-Baptiste-André [STF] (Alès 1800 - Cannes 1884) Prof. di chimica alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1872). ◆ [CHF] Metodo di D.: metodo per la determinazione [...] della massa molecolare M di sostanze, solide o liquide a temperatura ordinaria, attraverso la conoscenza della massa m e del volume V del loro vapore, quantità legate dalla relazione: M=mRT/(PV), essendo R la costante dei gas, P la pressione, T la ...
Leggi Tutto
plurifase
plurifase [agg. Comp. di pluri- e fase] [LSF] Che ha più fasi, nei vari signif. di questo termine; spesso sinon. di polifase. ◆ [CHF] [TRM] Sistema chimico, o termodinamico, p.: sistema in [...] cui si hanno sostanze in diverse fasi (sostanze solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] Sistema p. di correnti elettriche: quello nel quale sono presenti correnti alternate della stessa frequenza ma con fasi iniziali differenti, ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] . Nel raffreddamento, la reazione m. inizia quando il sistema è generalmente a due fasi (una solida e una liquida, oppure due liquide). Per un particolare valore della concentrazione dei componenti si ha reazione m. anche a partire da un sistema a ...
Leggi Tutto
In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibrio termodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] di sostanze di basso peso molecolare. La separazione ha luogo in due fasi liquide che sono rispettivamente la soluzione del polimero nel solvente e quella del solvente nel polimero. La soluzione più ricca della sostanza macromolecolare si separa in ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] dai loro derivati non metallici, miscele che possono essere gassose, liquide, semisolide e solide, e che sono interamente solubili nel solfuro di carbonio. Tale definizione si riferiva specialmente ai bitumi che si estraggono dai petrolî mediante la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] soluto è espressa spesso dalla legge di Henry (➔ solubilità), la cui applicazione, perciò, non è limitata alle s. di gas in liquidi. Per le s. reali si definisce l’attività dei singoli componenti come a=γx (al posto della frazione molare x vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] in B e contenente la restante parte di A e un poco di C.
I parametri che definiscono quantitativamente una e. liquido-liquido sono essenzialmente due: il coefficiente di e., definito come il rapporto tra le concentrazioni di un certo soluto nelle due ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non sono alligati e sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida); nel raffreddamento la reazione inizia quando il sistema è generalm. in due fasi (una solida e una ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] nelle due fasi è costante. Un caso particolare di equilibrio interfasico si verifica quando in una delle due fasi liquide sia presente uno ione impossibilitato a diffondere nell’altra fase. Tale situazione si verifica, per es., nei sistemi biologici ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...