• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Chimica [101]
Fisica [96]
Economia [48]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Diritto [36]
Biologia [29]
Industria [33]
Biografie [33]
Lingua [29]

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] godimento di un capitale (ad esempio, nel caso del mutuo) o per riequilibrare il vantaggio che il debitore di somme liquide ed esigibili consegue dal trattenere presso di sé somme che avrebbe dovuto pagare, data la normale fruttuosità del denaro. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

COMPRESSIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] volume dell'organo. La riduzione avviene non per condensazione o riduzione di massa delle parti solide e liquide costitutive del cervello, fisicamente incompressibili, ma come una conseguenza: a) della spremibilità dell'organo, cioè della fuoruscita ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALO

coagulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coagulare Andrea Mariani In Pg XXV 50 [il sangue maschile] comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare. Per il testo cfr. Petrocchi, ad l. Voce dotta; il [...] il presame fa nel latte " (Anonimo). Il Grabher nota che il vocabolo, così preciso e adatto a indicare " il rapprendersi di certe sostanze liquide... ben rappresenta " il processo secondo il quale si forma nel corpo della madre l'embrione del figlio. ... Leggi Tutto

portata

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] la massa e il peso della stessa quantità di fluido. Per i metodi di determinazione delle p. nel caso di correnti liquide e per i diversi tipi di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria. Medicina Si chiama p. cardiaca (o gittata sistolica) il volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – FISIOLOGIA UMANA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI FLUIDI – DISLOCAMENTO – IDROMETRIA – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

monotettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotettico monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non sono alligati e sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida); nel raffreddamento la reazione inizia quando il sistema è generalm. in due fasi (una solida e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] in Giur. it., 1994, IV, 1 ss.; sia poi consentito il rinvio a Brizzolari, V., Le Sezioni Unite sul requisito della liquidità nelle obbligazioni pecuniarie, in Nuova giur. civ. comm., 2017, I, 236 ss. 14 Cian, G., Pagamento, in Dig. civ., XIII, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] ne risulta. I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare nel legname d’opera sostanze, per lo più liquide o in soluzione, per es. resine sintetiche, atte a migliorarne la resistenza meccanica alle alterazioni provocate da agenti atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

leggi dell'equilibrio di Donnan

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi dell’equilibrio di Donnan Carlo Cavallotti Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] nelle due fasi è costante. Un caso particolare di equilibrio interfasico si verifica quando in una delle due fasi liquide sia presente uno ione impossibilitato a diffondere nell’altra fase. Tale situazione si verifica, per es., nei sistemi biologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE CHIMICO – MEMBRANE CELLULARI – ELETTROCHIMICA – XX SECOLO

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE Mario Beccari L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] definita dal rapporto (C1 − C2)/C1, dove C1 e C2 sono le concentrazioni del soluto rispettivamente nell'alimentazione e nel liquido che attraversa la membrana. In genere il rapporto di reiezione e il flusso di solvente attraverso una membrana variano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RESINE POLIAMMIDICHE – PRESSIONE OSMOTICA – ACQUE SALMASTRE – CASEIFICAZIONE

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] valore, la s. si scinde in due s. solide o può formarsi un composto tra gas e solido. (d) S. tra liquidi. Due liquidi possono o no mescolarsi tra di loro; se si mescolano possono presentare solubilità illimitate, come acqua e alcole etilico che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali