• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Chimica [101]
Fisica [96]
Economia [48]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Diritto [36]
Biologia [29]
Industria [33]
Biografie [33]
Lingua [29]

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei [...] Lincei (1918). Studioso di meccanica, compì ricerche sulla teoria del potenziale e su questioni di equilibrio di masse liquide rotanti. Notevoli anche le sue ricerche su questioni di stabilità. L. dimostrò l'instabilità delle figure planetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – JAROSLAVL – A. MARKOV – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov, Aleksandr Michajlovič (3)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] dai loro derivati non metallici, miscele che possono essere gassose, liquide, semisolide e solide, e che sono interamente solubili nel solfuro di carbonio. Tale definizione si riferiva specialmente ai bitumi che si estraggono dai petrolî mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – RICUPERO DEL CALORE – DISTILLAZIONE – EVAPORATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] personali a colui che la esercita) devono essere proposte sin dall'inizio. Ma la discussione delle eccezioni personali che non siano liquide o di pronta soluzione e, in ogni caso, fondate su prova scritta, è rimandata a una seconda fase, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] (“NSFR”) [v. artt. 412-413, Reg. (UE) n. 575/2013]. Il primo esige che le banche mantengano uno stock di risorse liquide che consenta di superare una fase di accentuato deflusso di fondi della durata di 30 giorni senza dover ricorrere al mercato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

liquidità

Enciclopedia on line

liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] depositi bancari a risparmio; un terzo aggregato (M3) arriva a includere, oltre alle attività comprese in M2, anche attività meno liquide, quali i depositi e i buoni fruttiferi postali (alcuni, per l’Italia, includono in M3 anche i BOT detenuti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] al di sotto di C1 sarà stabile la soluzione solida α, nel campo di concentrazioni al di sopra di C2 sarà stabile il liquido l, mentre nel campo di concentrazione compreso fra C1 e C2 saranno in equilibrio termodinamico le due fasi α e l. La quantità ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] il nome di paracentesi alla puntura delle raccolte liquide formatesi nelle cavità peritoneale e pericardica. La paracentesi umor acqueo la cui pressione sia diventata eccessiva. Raccolte liquide si possono formare nelle cavità sierose in seguito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

pigiatura

Enciclopedia on line

In enologia, operazione mirante a provocare la rottura degli acini d’uva, in modo che i microrganismi che presiedono alla trasformazione del mosto in vino vengano a diretto contatto con il liquido; in [...] buccia dell’acino e delle rispettive membrane cellulari facilita la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti solide e liquide. La p. meccanica dell’uva, per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento, si esegue con la pigiatrice. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ENOLOGIA – UVA

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] in B e contenente la restante parte di A e un poco di C. I parametri che definiscono quantitativamente una e. liquido-liquido sono essenzialmente due: il coefficiente di e., definito come il rapporto tra le concentrazioni di un certo soluto nelle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] veramente di sistemi colloidali: i fumi sono particelle solide sospese nell'aria, le nebbie sono invece costituite da goccioline liquide. Le particelle solide o liquide sospese nell'aria hanno un diametro compreso fra cm. 1.10-2 e 1.10-6. I fumigeni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali